• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia della fisica [19]
Fisica [77]
Fisica nucleare [38]
Matematica [34]
Fisica matematica [25]
Temi generali [18]
Meccanica quantistica [19]
Algebra [17]
Relativita e gravitazione [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] relativo a cariche in condizioni statiche. ◆ [FSN] C. fantasma: c. fittizio che s'introduce nella formulazione delle teorie di gauge quantizzate, lo stesso che c. di Fadde'ev-Popov: v. cromodinamica quantistica: II 68 f. ◆ [FSN] C. fermionico: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

Higgs Peter Ware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] che interviene nel meccanismo di H. (v. oltre). ◆ [MCQ] Fase di H. del campo di gauge: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [MCQ] Fenomeno, o meccanismo, di H.: particolare processo di rottura spontanea di una simmetria di gauge: v. bosone intermedio: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLA ELEMENTARE – NEWCASTLE UPON TYNE – BOSONE INTERMEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Higgs Peter Ware (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Modello standard, tuttavia, la matrice S ha perso la sua autonomia, tornando a essere riguardata come un potente strumento di calcolo. Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modello standard Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e nel 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Faddeev Lyudvig Dmitrievich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faddeev Lyudvig Dmitrievich Faddeev 〈fadièif〉 Lyudvig Dmitrievich [STF] (n. 1934) ◆ [FSN] Campi di F.-Popov: campi ausiliari, detti anche fantasmi, che si considerano per la quantizzazione delle teorie [...] a, e. ◆ [FSN] Fantasmi di F.: lo stesso che campi di F.-Popov: v. sopra. ◆ [MCQ] Metodo di F.-Popov: serve a quantizzare le teorie di gauge non abeliane tramite i campi di F.-Popov: v. gauge, teorie di: II 843 e. ◆ [MCQ] Misura di F.-Popov: v. Yang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Mills Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mills Robert Mills 〈mils〉 Robert [STF] (n. Englewood, New Jersey, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1962). ◆ [ALG] Equazioni e funzionale di Yang-M.: v. Yang-Mills, aspetti [...] geometrici delle teorie di: VI 597 b. ◆ [ALG] Teorie di Yang-M.: teorie quantistiche di campo nelle quali compaiono campi di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 d e Yang-Mills, aspetti geometrici delle teorie di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NEW JERSEY – OHIO

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , e il vettore r è la distanza orientata dal dipolo al punto considerato. C. di gauge C. vettoriale fondamentale nelle teorie di c. che possiedono invarianza locale o di gauge. C. irrotazionale C. vettoriale per il quale il rotore del vettore v del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] teoria dei modelli. Teoria di Hodge. William V.D. Hodge, usando la teoria di gauge nel caso non abeliano, poi detti 'campi di Yang-Mills'. Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] degli errori: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ] Legge non abeliana di G.: v. gauge, teorie di: II 846 e. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che lemma di Green. ◆ [PRB] Metodo dei minimi quadrati di G.: v. limite centrale, teoremi del: III 413 c. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] le critiche degli scettici. Insieme ad altri problemi, alcuni teorici misero in evidenza il fatto che la teoria BCS non rispetta l'invarianza di gauge. Quest'ultima è una proprietà matematica che sembra dover essere necessariamente inclusa in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
gauge
gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
ghost 〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali