• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [71]
Storia [93]
Biografie [77]
Temi generali [68]
Diritto [59]
Filosofia [50]
Economia [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Scienze politiche [37]
Matematica [38]

monopòlo magnètico

Enciclopedia on line

monopòlo magnètico Ipotetica particella dotata di carica magnetica libera, introdotta da P.A.M. Dirac come corrispondente magnetico dell'elettrone. L'esistenza di m.m. è ammessa dalle moderne teorie di [...] grande unificazione, ma la ricerca di queste particelle nei raggi cosmici ha dato finora esito negativo. ... Leggi Tutto
TAGS: CARICA MAGNETICA – RAGGI COSMICI – ELETTRONE

GUT

Enciclopedia on line

Sigla di Grand Unified Theory, che qualifica nozioni ed enti che compaiono nelle teorie di grande unificazione o anche le teorie medesime (tentativi di unificare la trattazione delle interazioni elettrodeboli [...] e delle interazioni forti; ➔ deboli, interazioni; forti, interazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FORTI

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] descrivere sia le leggi gravitazionali sia le forze nucleari. Se questo obiettivo sarà raggiunto (teorie di grande unificazione) si potrebbe in qualche modo ritenere conclusa la ricerca delle leggi fisiche fondamentali, non tanto perché le eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in maggior dettaglio da Motohiko Yoshimura in Giappone e da Steven Weinberg negli Stati Uniti. Ulteriori sviluppi delle teorie di grande unificazione saranno necessari per spiegare il rapporto tra i fotoni, i protoni e i neutroni, ma almeno si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

numero barionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero barionico Guido Altarelli Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] ’ il quale richiede che il numero barionico non si conservi in assoluto. Il numero barionico, inoltre, non è conservato nelle teorie di Grande Unificazione, che, infatti, in generale predicono il decadimento del protone. → Interazioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – PARTICELLE FONDAMENTALI – LEGGI DI CONSERVAZIONE – MODELLO STANDARD

numero leptonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero leptonico Guido Altarelli Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] che per il numero barionico. In particolare il numero leptonico non è conservato nelle teorie di Grande Unificazione. Ma per il numero leptonico l’osservazione delle oscillazioni di neutrino ha portato nuovi elementi. In primo luogo le oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – MODELLO STANDARD – NUMERO BARIONICO – BOSONE DI HIGGS

GUT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GUT GUT 〈gi-iu-ti o, all'it., gi-u-ti o anche gut〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Grand Unified Theory per qualificare nozioni ed enti che compaiono nelle teorie di grande unificazione o anche le teorie medesime. [...] ◆ [FSN] Monopolo GUT: v. monopolo magnetico: IV 98 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

protone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protone protóne [Der. dell'ingl. proton, voce coniata da E. Rutherford intorno al 1920 dal gr. pròtos "primo" con il suff. -on di electron "elettrone"] [FSN] Particella elementare, di simb. p, massa [...] ] [FSN] Ciclo solare p.-p.: v. protone: IV 620 b. ◆ [FSN] Decadimento del p.: v. grande unificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [FSN] Fattore di forma elettrico, o magnetico, del p.: v. protone: IV 618 c. ◆ [FSN] Interazioni deboli, elettromagnetiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protone (2)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e U(1), e poiché la grande unificazione impone la condizione naturale g10 = g20 = g30, ne consegue che il rapporto e²0/g²20 deve essere finito. Trovare il valore di sen2 θ²W è un semplice esercizio di teoria elementare dei gruppi e noi ci limiteremo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Grande Unificazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Grande Unificazione Guido Altarelli Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] ancora un gruppo più grande. Nella teoria grande unificata i quark e i leptoni di una generazione completano una . Nelle estensioni supersimmetriche del Modello Standard l’unificazione degli accoppiamenti si ­realizza con maggiore accuratezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – TEORIE DELLE STRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Unificazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali