• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [308]
Filosofia [165]
Temi generali [151]
Medicina [145]
Fisica [119]
Storia [91]
Diritto [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Biologia [83]
Matematica [85]

convenzionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

convenzionalismo Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] dello sviluppo delle scienze. Mach, per esempio, con il suo empirismo radicale ridusse i concetti e le teorie scientifiche a strumenti pragmatici in grado di organizzare nel modo più economico e predittivamente efficace i dati di senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

induzione

Dizionario di filosofia (2009)

induzione Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più [...] , che ha invece negato la legittimità stessa dell’i. e la possibilità di pervenire alla formulazione di leggi e teorie scientifiche attraverso l’accumulo dei casi di conferma di ipotesi date, ravvisando per contro nel metodo per prova ed errore, nel ... Leggi Tutto

indeterminismo

Dizionario di filosofia (2009)

indeterminismo Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] meccanica quantistica ha dimostrato l’i., così come si riteneva che la teoria newtoniana dimostrasse il determinismo. Tuttavia, derivare conclusioni ontologiche da teorie scientifiche appare azzardato. Non vi è infatti un unanime accordo riguardo all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminismo (2)
Mostra Tutti

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] meramente logico-induttivo che fonda le scienze della natura e la possibilità stessa delle teorie scientifiche (lib. III). Principio fondamentale del processo scientifico o «metodo deduttivo» (lib. III, 11) è il principio di causazione, che si spiega ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – SCIENZE SOCIALI – LOGICA FORMALE – POSITIVISTICHE – SILLOGISMO

Logica della scoperta scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

Logica della scoperta scientifica (Logik der Forschung, 1935, in realtà pubbl. nel 1934; ed. ingl. ampliata The logic of scientific discovery, 1959) Opera di K. Popper. In polemica con le posizioni neopositiviste, [...] fare esperienza di ‘tutti’ i cigni, mentre per falsificarla basta il darsi di ‘un’ solo cigno nero. Le teorie scientifiche poggiano dunque su assunzioni-base rispetto alle quali i ricercatori ‘decidono’ di concordare (II, 9, 11). Tuttavia in ... Leggi Tutto
TAGS: FALSIFICABILITÀ – TRASCENDENTALE – INDUZIONE – DEDUTTIVO – INGL

variabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile variabile come aggettivo, attributo di una grandezza che può assumere più valori compresi in un dato intervallo; come sostantivo, ente suscettibile di identificarsi con ciascuno degli elementi [...] in cui non siano sottoposte all’azione di quantificatori, le variabili sono anche dette variabili libere. Nelle teorie scientifiche, le variabili sono utilizzate soprattutto per fare affermazioni generali riguardanti, come nelle formule, il legame ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – GRANDEZZE VETTORIALI – LINGUAGGIO FORMALE – GRANDEZZA SCALARE – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (1)
Mostra Tutti

Ramsey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] i secondi sono formulabili solo nel contesto della metateoria di una teoria data. In filosofia della scienza sviluppò un metodo per eliminare dal linguaggio delle teorie scientifiche il riferimento a entità teoriche, aprendo la via a indagini di ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DI RAMSEY

bioinformatica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioinformatica bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] I dati possono essere analizzati per categorie al fine di formulare leggi e principi e per costruire modelli e teorie scientifiche. La b. fornisce modelli concettuali mediante i quali analizzare i vari livelli di interazione fra la struttura genetica ... Leggi Tutto

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] individui per i quali non si può stabilire se esso vale o non vale. Questa situazione si presenta anche nelle teorie scientifiche in modo più evidente in settori di tipo applicativo. Gli insiemi fuzzy, sono stati proposti da Lotli A. Zadeh come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Laudan, Larry

Dizionario di filosofia (2009)

Laudan, Larry Filosofo della scienza statunitense (n. Austin, Texas, 1940). Dopo aver insegnato in diverse univ. degli Stati Uniti, dal 2000 è prof. di filosofa della scienza alla univ. nazionale autonoma [...] un modello reticolare della razionalità secondo cui la razionalità è il risultato di un accordo tra il livello delle teorie scientifiche, quello delle regole metodologiche e quello degli scopi cognitivi. Tra le opere si segnalano: Progress and its ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – AUSTIN – TEXAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 143
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali