• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [22]
Biografie [37]
Botanica [15]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia della biologia [3]

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] fattori ambientali, è principalmente dall'indagine morfologica ed embriologica che può scaturire la spiegazione causale dell'effetto teratologico. Dal punto di vista embriologico, la comparsa di anomalie di sviluppo si può riferire a molteplici cause ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

sirenomelia

Enciclopedia on line

In teratologia, grave anomalia consistente nella fusione degli arti inferiori e nella mancata formazione dei piedi. È detta anche simmelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGIA

dicefalia

Enciclopedia on line

In teratologia, tipo di mostruosità doppia: la testa è duplice, mentre i due corpi risultano congiunti nella parte inferiore: la congiunzione può essere ventrale, laterale, caudale e dorsale. Nella specie [...] umana è rara e per lo più incompatibile con una lunga sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGIA

Gaddi, Paolo

Enciclopedia on line

Anatomista (Modena 1806 - ivi 1871); prof. all'univ. di Modena, autore di notevoli ricerche in anatomia, teratologia, antropologia, istologia, storia della medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – TERATOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – MODENA

Giacomini, Carlo

Enciclopedia on line

Giacomini, Carlo Anatomista e antropologo italiano (Sale 1840 - Torino 1898); prof. univ. dal 1880, ha insegnato anatomia all'univ. di Torino; autore di classiche ricerche sull'anatomia e teratologia dell'encefalo, specialmente [...] sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'anatomia e antropologia fisica della razza nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – ANTROPOLOGO – ANATOMISTA – ENCEFALO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomini, Carlo (2)
Mostra Tutti

FETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 172) Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] di metodologie operatorie fini e ormai sperimentate su diversi modelli animali (microchirurgia, laser a bassa energia-Nd-YAG o CO2), hanno condotto, in tempi recenti, alla nascita e allo sviluppo di una ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CIRCOLAZIONE FETALE – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO (4)
Mostra Tutti

Martinòtti, Giovanni

Enciclopedia on line

Anatomo-patologo italiano (Villanova Monferrato 1857 - Bologna 1922). Insegnò anatomia patologica nelle univ. di Modena, Siena e Bologna: portò interessanti contributi alla conoscenza della funzione del [...] pancreas, realizzandone (1888) l'estirpazione sperimentale, alla patogenesi e alla terapia dell'infezione tubercolare, nel campo della teratologia e degli studî di storia della medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA MONFERRATO – TERATOLOGIA – PANCREAS – BOLOGNA – MODENA

Benivièni, Antonio

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1443 - ivi 1502), fratello di Domenico e Girolamo. Precursore di G. B. Morgagni nello studio dell'anatomia patologica. Per primo descrisse (De abditis nonnullis ac mirandis morborum et [...] sanationum causis, 1507) la perforazione intestinale e pose su basi empiriche lo studio della teratologia; compì inoltre osservazioni originali sulle dissenterie croniche, sui calcoli della colecisti, sull'ascesso mesenterico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – COLECISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Bindo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Siena il marzo 1877, morto a Firenze il 28 dicembre 1936. Conseguì la libera docenza nel 1902 e insegnò a Perugia, Sassari, Catania, Palermo; nel 1925 successe a G. Banti nella [...] nel 1915. Allievo di G. Martinotti, ha lasciato pregevoli studî sulle endocarditi, sull'amebiasi, sulle splenomegalie, sul reumatismo articolare, sulla teratologia. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Tecnica e diagnostica delle autopsie, Milano 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: SPLENOMEGALIE – TERATOLOGIA – ENDOCARDITI – AMEBIASI – PALERMO

Gradenigo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra italiano (Venezia 1859 - Treviso 1926), direttore della sezione otoiatrica del policlinico di Torino (1889-94), poi della clinica otorinolaringoiatrica della stessa città (1894-1917), [...] rinologia e laringologia (1893) e, con L. Brieger, il Zentralblatt für Ohrenheilkunde (1902). I suoi contributi scientifici riguardano, tra l'altro, l'embriologia dell'orecchio, la morfologia e la teratologia del padiglione auricolare, l'adenoidismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – EMBRIOLOGIA – ADENOIDISMO – TERATOLOGIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali