• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Arti visive [280]
Archeologia [279]
Biografie [70]
Europa [63]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [53]
Geografia [46]
Italia [36]
Religioni [27]
Diritto [17]

CETOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETOBRIGA J. M. Bairrao Oleiro Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] ma generalmente C. viene identificata con le rovine romane di Troia, nella penisola dello stesso nome alla foce . Ivi furono scoperti resti di abitazioni a più piani, alcune terme, gran numero di vasche da salatura (cetariae) e pozzi formanti ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVARA (Novaria) C. Carducci Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] in strettissima rispondenza con le leggi e le consuetudini romane. La presenza di ricchi e grandiosi edifici è anche condotto di acqua che sfociava nell'area occupata evidentemente dalle terme poiché ancora oggi si chiama "canton balineo". Infine l ... Leggi Tutto

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā) E. Will* Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] sede di una legione, e punto d'incontro di cinque strade romane, la città fu un importante centro militare ed economico, e di tracciare una pianta precisa. La presenza di parecchie terme pubbliche (ove l'acqua arrivava da un grande serbatoio), ... Leggi Tutto

LILLEBONNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LILLEBONNE (Iuliobona) J. Mertens Capitale dei Caleti. Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] piazza Sadi-Carnot). La maggior parte degli edifici pubblici, terme, teatro, ecc. sorgevano nella parte meridionale, ai piedi agglomerato; l'estensione è indicata dalle necropoli che costeggiano le strade romane verso il S, l'O e il N. Città aperta ... Leggi Tutto

CAERWENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994 CAERWENT (Venta Silurum) J. Liversidge La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché [...] e da tabernae. Tra gli altri edifici erano un anfiteatro, terme pubbliche costruite nel tardo I sec. d. C. e modificate . Bibl.: O. Craster, Caerwent Roman City, Londra 1951; W. E. Nash-Williams, Roman inscribed and sculptured Stones found at ... Leggi Tutto

AMBROSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBROSIA (᾿Αμβροσία) G. Bermond Montanari Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] Piazza Armerina: B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955, fig. 8; pitture romane: S. Reinach, Rép. Peint., p. 196, 3-6; di significato incerto: rilievo dal Museo delle Terme: W. Helbig, op. cit., ii, n. 1391. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher ... Leggi Tutto

SILCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILCHESTER (Calleva Atrebatum) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] sec. d. C. (C.I.L., vii, p. 16). Le mura romane esistenti, che circondano un'area di circa 40 ettari furono costruite fra il 160-170 e a botteghe, la città possedeva una locanda (?), terme pubbliche, parecchi templi, e un minuscolo edificio absidato ... Leggi Tutto

ILISUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISUA G. Bordenache ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] Sono stati identificati numerosi edifici pubblici − tempi, terme, altari − che dimostrano l'importanza e la strada ben conservata che conduceva al castrum è venuta in luce la necropoli romana del II sec. d. C. nella quale si constata il doppio rito ... Leggi Tutto

GODMANCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GODMANCHESTER J. Liversidge Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street. Gli scavi sono tuttora in corso [...] pendaglio, furono sepolti in un pozzo con scarico fuori delle terme. Il tesoro ora è nel Museo di Archeologia ed Etnologia 1957, pp. 85-88; id., Roman Godmanchester, ibid., LIII, 1960; LIV, 1961, pp. 68-82; Journal of Roman Studies, LII, 1962, p. 174 ... Leggi Tutto

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOIOSA IONICA P. E. Arias Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] successivamente abbattuta e si sono aperte le confornicationes. Si sono rinvenute monete bronzee romane, negli scavi del teatro, dal II a. C. al sec. IV il mare sono state individuate probabilmente delle terme di epoca tarda; nelle contrade Romanò e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
muṡivo
musivo muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali