• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
279 risultati
Tutti i risultati [724]
Archeologia [279]
Arti visive [280]
Biografie [70]
Europa [63]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [53]
Geografia [46]
Italia [36]
Religioni [27]
Diritto [17]

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] da S a N, coincideva con la via d'Azeglio. L'area romana misurava 6o ettari circa. Si calcola che B. contasse circa 12.000 'acquedotto, sotto palazzo Pizzardi in via D'Azeglio, le terme di Augusto, sotto le case Albergati, l'anfiteatro ligneo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] e del suo territorio, Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Chianciano Terme, 28 maggio - 1 giugno 1989), Firenze 1993. A. Rastrelli, s.v. 1999), in AnnFaina, 7 (2000). R. Borghi, Città romane, VI. Chiusi, Roma 2000. M.F. Briguet - D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Ponto Eusino a levante di Themiscyra (Terme) e, lasciando alla provincia pontica il ., II, Antonino Pio, p. 282, n. 120; M. Jatta, La rappresentazione figurata delle Province Romane, Roma 1908, p. 16, tav. II, 3. Per la statua da Villa Adriana, M. ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] alla commedia antica è il costume fliacico, mentre nelle statuette bronzee o fittili romane è conservata una tunica ampia fino ai piedi che si ritrova nel rilievo fittile del Museo delle Terme a Roma con scena tragica, e nella scena di Fedra in una ... Leggi Tutto

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] Museo dei Conservatori e quella di Lucio Petronio al Museo delle Terme. Esempi classici del genere sono le due e. appartenenti al atrio della Casa del Fauno a Pompei). I colombari romani, appunto del I sec., dovevano presentare numerosi monumenti del ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] in luce un complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e a monumenti di età romana (fra cui il sepolcro di C. Vibio), sulla IV secolo. Cronologicamente l'ultimo monumento pagano sono le terme del III sec. d. C. che seguono la ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] . c. posta su un pilastro, con il ritratto di una donna romana che sta in posa dinanzi a lui e che ha l'acconciatura di , fra gli esempî più belli, vanno citate le due i. c. dalle Terme del Mitra a Ostia: figure di un vecchio e di un giovane entro una ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] civile. Tuttavia, più a ovest, in prossimità delle terme individuate all’inizio del Novecento, uno scavo ha rivelato altri resti dei bastioni, e accanto alla cattedrale, dove le abitazioni romane non avevano mai cessato di essere occupate; ma non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] traccia, gli edifici pubblici meglio conosciuti sono le terme. Quelle presso la Pettenkoferstrasse sono in relazione con che il paese non era stato ancora definitivamente occupato dalle truppe romane del 15 a. C. o che un primitivo stanziamento non ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni, non oltre l'anno più recente: un grande complesso di edifici, terme o palazzi, con impianto di riscaldamento nel sottosuolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
muṡivo
musivo muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali