• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [340]
Storia della fisica [39]
Fisica [132]
Chimica [128]
Biologia [70]
Temi generali [47]
Chimica fisica [38]
Biografie [38]
Termodinamica e termologia [31]
Matematica [32]
Ingegneria [28]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e e del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid Ekman (1874- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] è caratterizzata da scoperte rivoluzionarie in elettrodinamica e in termodinamica, come pure da un lavoro di base nei settori precisione non era il pendolo a secondi ma la bilancia chimica. Esercizi pratici basati sul suo libro di testo potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , cooptò un gran numero di fisici e di chimici affinché collaborassero con i tecnici specializzati nella lavorazione dei a risolvere il problema. Sia la meccanica statistica sia la termodinamica sia, infine, persino i metodi derivati dalla teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, all'epoca, la carenza di fisici bene istruiti pratico e teorico nel settore in via di sviluppo della termodinamica, fornendo quei dati che fisici come Thomson, Rudolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] temperature presentavano il vantaggio dell'assenza quasi assoluta di reazioni chimiche. L'elio allo stato puro era stato ottenuto per reversibile, fatto che rendeva possibile l'applicazione della termodinamica. Nel 1934 i fratelli Fritz (1900-1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Otto Sackur, Hugo Martin Tetrode e Otto Stern sulla termodinamica di un gas ideale. Fermi si rese conto che, per in grado di identificare la fissione del nucleo, anche se la chimica tedesca Ida Noddack aveva suggerito che il nucleo di uranio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , anche la variazione di entropia che ha luogo in reazioni chimiche tra gas differenti, legata a sua volta alla costante di equilibrio mediante le leggi termodinamiche di Gibbs. Planck riconobbe in questo procedimento un'importante estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Ostwald Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ostwald Wilhelm Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò [...] scienze in cui l'energia svolga un ruolo importante (chimica, fisica, ecc.), sia sul concetto di ordine per nelle sue molte trasformazioni a norma del secondo principio della termodinamica, dominate dall'incontrastabile tendenza a degradarsi. ◆ [BFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LIPSIA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald Wilhelm (3)
Mostra Tutti

Hess German Ivanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess German Ivanovich Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] secondo la quale il bilancio termico totale di una serie di reazioni chimiche dipende solo dagli stati iniziale e finale di questa serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 d. ◆ [CHF] Numero di H.: grandezza adimensionale definita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Simon Francis Sir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Simon Francis Sir Simon 〈sàimën〉 Francis Sir (già Franz Eugen) [STF] (Berlino 1893 - Oxford 1956) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berlino (1927), poi nel politecnico di Breslavia (1931); emigrato [...] in Gran Bretagna, fisico-capo nei Laboratori Clarendon di Oxford (1933), poi prof. di termodinamica nell'univ. di Oxford (1956). ◆ [TRM] Relazione semiempirica di S.: v. calore interno terrestre: I 431 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali