• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Fisica [95]
Biografie [41]
Metrologia [33]
Termodinamica e termologia [28]
Storia della fisica [28]
Storia [22]
Medicina [20]
Geofisica [19]
Meteorologia [12]
Chimica [16]

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] delle suscettività di una sostanza paramagnetica al variare della temperatura (v. magnetismo). ▭ Punto di C.: temperatura alla quale una sostanza ferromagnetica prende a comportarsi come paramagnetica (v. magnetismo). ▭ Scala termometrica di C.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] l'influenza del peso specifico γ, deducibile per mezzo della equazione di stato dalle letture sul barometro e sul termometro, la quota ridotta risulterebbe subito dalla tabella sovraindicata, per la corrispondenza che essa stabilisce fra γ e Z ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA

GRAHAM, TERRA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3) Giuseppe Caraci È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] , di circa 8° più bassa che a E. Nell'estremità nordorientale dell'arcipelago non è raro il caso che il termometro salga sopra 0°, ma in generale il clima è caratterizzato da grande umidità, abbondanti precipitazioni, escursioni minime e temperature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAHAM, TERRA DI (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] esercizio della professione medica era legato all'esistenza dei laboratori di fisica, che fornivano strumenti di misurazione, come il termometro, e diagnostici, come i raggi X, e dei laboratori di chimica, che provvedevano alla preparazione di rimedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] l'incremento della temperatura al termotatto (semeiotica fisica), o ancora meglio la misura con lo strumento apposito, cioè il termometro clinico (semeiotica strumentale). La dispnea che il paziente lamenta (sintomo) e che il medico vede (segno) può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] , che può allignare ancora nella Sciampagna, cede il posto ai frutteti di meli da sidro. A Charleville (temperatura media 9°,7), il termometro oscilla in media tra 1°,4 (gennaio) e 18°,4 (luglio). La piovosità aumenta da ovest ad est da 650 a 1100 mm ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO PARIGINO – LUSSEMBURGO – SIDERURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] controllabile nelle sue varie fasi e si può sempre rilevare la qualità del prodotto. La quantità di vapore fornita viene misurata con un contatore, e un termometro registratore permette di ottenere un diagramma delle successive temperature. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – RICUPERO DEL CALORE – DISTILLAZIONE – EVAPORATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

baròmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barometro baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] tutti gli artifici costruttivi e le procedure di correzione atti ad assicurare la massima accuratezza; così, per es., un termometro misura la temperatura, per poter correggere la lettura dell'errore dovuto alla dilatazione termica del mercurio. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] dove δQ è la quantità elementare di calore scambiata nel ciclo dal sistema con la sorgente a temperatura T (misurata con un termometro a gas perfetto e fissata la temperatura del punto triplo dell’acqua pari a 273,16). L’uguaglianza si ha solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] Queste prove opportunamente illustrate in Italia dal Carrara, vengono eseguite con uno speciale apparecchio munito del sensibilissimo termometro del Beckmann. Si è potuto dimostrare che anche altri liquidi dell'organismo possono subire diluizioni per ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
termòmetro
termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometrìa
termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali