Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] servizi geologici e cartografici degli Stati Uniti e del Canada. Progressi sensibili sono stati compiuti nella conoscenza della TerradiBaffin e dell’interno del Labrador, come anche in Groenlandia.
A. Meridionale (o Sudamerica)
Vasta oltre 17,8 ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] per accordo tra gli Stati Uniti e il Canada: la TerradiBaffin, le Terredi Ellesmere e di Axel Heiberg sono state particolarmente oggetto di ricognizioni ricche di risultati (morfologia, glaciologia, caratteristiche della vita vegetale ed umana ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca del di fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terradi ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] Real gli diede per primo il nome diTerra de Lavradores «Terradi Lavoratori [schiavi]». Per il trattato di Parigi (1763), il L. fu assegnato latitudine da correnti che provengono dalla Baia diBaffin e dalla costa occidentale della Groenlandia, e ...
Leggi Tutto