• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2025)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] di vari storici ed è a cura di Antonio Brusa (medievista, già docente negli atenei di Bari e a Pavia, presidente della Società italiana di , «i contadini che venivano venduti insieme alla terra […]. Persone dunque dalla libertà limitata». Invece, ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] panciuto, sopravvissuto nell’odonimia partenopea.A Gravina di Puglia (Bari) incontriamo un altro odonimo che si replica fango. Gnif, suono di orrore, Gnaf, voce di morti. Mai, mai ho sentito che un nome schizzasse terra e inzaccherasse gli stivali. ... Leggi Tutto

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] l’eterna felicità), e Il trionfo di Dante (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano il grande , Giusti, 1904.Epifani, M. A., Gargano, T., La musica e Dante, Bari, Progedit, 2022.Macchione, D., «Se nuova legge non ti toglie memoria o uso ... Leggi Tutto

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise

Lingua italiana (2024)

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise «La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] DiParola, dedicato al linguaggio chiaro inclusivo e accessibile si terrà a L’Aquila e online giovedì 3 e venerdì 4 Breviario di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A., Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo, un mare di ricchezze, tra realtà storica e utopia gastronomica

Lingua italiana (2024)

Il Mediterraneo, un <i>mare di ricchezze</i>, tra realtà storica e utopia gastronomica Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] è rappresentata come una fiorente terra di approdo di merci pregiate.Del frammento (oggetto di numerosi studi di cui dà conto la , L., Tucidide: La guerra del Peloponneso, I-II, Roma-Bari, B.U.L., 1986.Comentale, N., Ermippo. Introduzione, Traduzione ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] diverse: quelle di donne che salvano la terra, di giovani che lottano per un futuro migliore, di comunità che si Montanari, M. (ed.), Cucina politica, Bari, Laterza, 2021.Montanari, M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino ... Leggi Tutto

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati

Lingua italiana (2024)

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e è stato interpretato come Ianua, ‘porta’; Cuneo ‘punta di terra tra due fiumi’; anche Terni e Teramo, anticamente Interamna ... Leggi Tutto

La poesia come forma di accoglienza

Lingua italiana (2024)

La poesia come forma di accoglienza Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] accoglienza diventa prigionia: così, per Dante, Lucifero, al centro della terra: «Lo ’mperador del doloroso regno / Da mezzo ’l petto (ed.), edizioni Acrobat.Marcolongo, A., La lezione di Enea, Bari, Laterza, 2020.Dante Alighieri, La Divina Commedia, ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , terra arsa e rossa / Terra di sud, terra di sud, terra di confine / Terra di dove finisce la terra […] Mustafà viene di Africa trad. di M. Pezzè Pascolato, Roma, Newton & Compton, 2003.Aristotele, Poetica, Valgimigli, M. (ed.), Roma-Bari, Laterza, ... Leggi Tutto

«Facciamo oggi una colazione in riva al mare» con Plutarco

Lingua italiana (2024)

«Facciamo oggi una colazione in riva al mare» con Plutarco Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] si chiede ai simposiasti di indagare se siano più digeribili i cibi che derivano dalla terra di quelli che si pescano P., Il mare degli antichi, Bari, Edizioni Dedalo, 1996La letteratura del mare, Atti del Convegno di Napoli 13-16 settembre, Roma, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Terra di Bari
La parte mediana della Puglia, tra la Capitanata a N e la Terra d’Otranto a S. Al tempo di Federico II comprendeva anche i territori comunali di Fasano e Cisternino, ora inclusi nella provincia di Brindisi. Il paese si presenta fisicamente come...
Terra di Bari DOP - Olio EVO
Terra di Bari DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali