• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [2804]
Archeologia [232]
Biografie [420]
Storia [335]
Arti visive [276]
Geografia [147]
Religioni [168]
Letteratura [162]
Temi generali [159]
Filosofia [109]
Fisica [99]

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] sostruzioni. L'edificio fu distrutto dal fuoco e abbandonato intorno al 2500 a.C. La collina G, a est del sito, copriva i resti di collina A fu spianata e riempita con strati di pietre, terra e cocci; vi furono erette delle basi rialzate, file di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] S. Philippi Nerii minimus cliens" egli terrà a dichiararsi, diversi anni dopo, in apertura del suo ponderoso Thesaurus parochorum… (I-II al fuoco nella basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Si avvertivano ora, nella sua appassionata difesa del maestro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] urbano e di scoprire le fondamenta in terra battuta di alcuni grandi edifici ed una state prodotte intenzionalmente perforando a fuoco la superficie dell'osso. Alcuni intimi legami con le civiltà del Bronzo del Vicino e del Medio Oriente. Già da ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ambienti tutti uguali fra loro. A Pergamo si tratta del cosiddetto Arsenale (v.), press'a poco coevo dell'edificio riparo che offriva contro l'umidità, il fuoco ed i ladri. In un secondo tempo Il pavimento, in terra battuta, è generalmente sollevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] e Filottete. Munita del sigillo di Artemide (Λήμνια σϕραγίς = terra sigillata) era largamente d. C., quando però il fuoco ctonio era estinto da molti secoli. A N di Efestia, in località Chloe, sulla sponda E del golfo di Purnià, fu identificato e ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (Πύλος) C. Blegen L. Guerrini C. Blegen L. Guerrini La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] pronipote): poi il palazzo fu preso dai Dori invasori e distrutto dal fuoco. I Neleidi fuggirono ad Atene e nella Ionia, il luogo fu , tutti con pavimento in terra battuta, senza tracce di affreschi, era l'officina del palazzo, dove, come è ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] una paletta con cui si prendeva il fuoco dall'altare, per spargervi i grani giri di foglie ricadenti verso terra; un i. di pietra fig. I, tavv. V e VI; G. Q. Giglioli, Un'ara del Chiostro di S. Cecilia in Trastevere, in Arch. Class., III, 1951, pp. ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] nella sinistra un elmo che offre alla dea e nella destra il martello, mentre in alto sono le insegne del mestiere, il mantice, e in basso a terra è un altro martello. Le rappresentazioni di E. presso i Ciclopi, che risalgono appena ad Euripide e poi ... Leggi Tutto

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] su di un fuoco a legna. Nella kỳlix a figure nere di Boston in cui è raffigurata la scena della consegna del calice colmo di vino di una matrice di età romana per vasi a rilievo, tipo terra sigillata, di Berlino; la testa enorme con le fauci aperte, ... Leggi Tutto

KEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo) J. L. Caskey L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] da tagli nella roccia dove era necessario, riempiendo i vuoti con terra. C'erano banchine di pietra lungo alcune pareti. In un sembra che non sia stata distrutta dal fuoco o da una improvvisa catastrofe del genere di quella che interessò molti luoghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali