Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] Episcopo e dell'Innocente (1891),5 delFuoco (1900). Si pensi infine alla voga di Walt Whitman e del verso libero; ed ecco che nelle in cui il d'Annunzio ha amplificato i dati della sua terra natia, alterandone anche i nomi, e quel senso di fine ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] anche un "catalogo dei moderni morti delfuoco", inaugurato da G. Savonarola e concluso (1539-1589), Roma 1998, pp. 98-127; M.-F. Piéjus, Italie terre étrangère, in Problèmes interculturels en Europe…, a cura di E. Baumgartner - A.C ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] giovane amico A. Gance). Sulla scia del successo ottenuto con queste iniziative, egli terrà una serie di conferenze presso l'università militari degli antenati, e ricevette il battesimo delfuoco sul fronte delle Argonne nel gennaio 1915.Raggiunto ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] e della poesia spagnola moderna. Lontano dalla sua terra, ne avviò una affettiva e ironica mitizzazione, mentre il commento e la traduzione di G. de Nerval, Le figlie delfuoco (Modena 1942; Milano 1979) e la fondamentale edizione de Il cimitero ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] dall’argilla in cui è stato inserito un elemento delfuoco divino. Sempre Prometeo è ritenuto l’inventore della Prometeo e vengono ancor più duramente puniti: Zeus invia sulla Terra Pandora, la prima donna, affascinante ma pericolosissimo dono.
...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] e di Gea, primordiali divinità simboleggianti il Cielo e la Terra, nasce la seconda generazione divina, quella dei Titani e delle ingannerà Zeus cercando di favorire gli uomini con il dono delfuoco.
Giustizia e Memoria generano le Moire e le Muse
...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] pianeta proibito (1956) di F. McLeod Wilcox. Nella produzione di quegli anni vanno citati: Ultimatum alla Terra di R. Wise, La cosa da un altro mondo di H. Hawks, entrambi del 1951, Red planet Mars di H. Horner (1952), La guerra dei mondi (1953) di B ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino [...] Poesie (1939, nuova ed. 1941), Il sigaro di fuoco, poesie per ragazzi (1945), Il capo sulla neve Resistenza, 1966), Rime di viaggio per la terra dipinta (poesie relative a una propria raccolta Giacomo: conforme alle esigenze del suo gusto, portato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] digrada più dolcemente verso le basse terre costiere dell’Andalusia e del Portogallo, mentre a NO torna ue sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione dei nessi consonantici pl e cl in ll ‹l’› ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] concezione del patrimonio imperiale costituito da tutte le aree coltivabili venne infranta con la concessione che le terre scia, mercanti che introdussero in G. le armi da fuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ‘unificatori’: ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...