• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [3367]
Archeologia [176]
Biografie [1222]
Storia [806]
Arti visive [334]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Temi generali [187]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di fosse si trovano racchiusi da circoli di pietre, in alcuni casi doppi e concentrici. Si tratta, verosimilmente, di basi di tumuli di terra - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984, pp. 143- 51. Guida al Museo Archeologico Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e l'organizzazione coordinata e contemporanea di più cantieri, in mare e a terra. In mare aperto, ad esempio, dei reperti e riconoscimento di processi formativi nel relitto, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Bari 1997, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] II sec. d.C., è originaria delle terre a nord dell’Elba (nucleo degli Albingi settentrionali) e nell’arco di trecento anni si muove verso ovest e 1969. S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari 19802, pp. 119- 31. G. Kossak - K.-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di derivazione siriaca; la contigua chiesa di S. Cataldo (1154-1160), eretta da un altro ammiraglio, Maione da Bari Ibn Hawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ [Il libro della configurazione della Terra], in M. Amari (ed.), Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Laura Saladino I tipi di colture e i sistemi di produzione di Sauro Gelichi La società medievale poggiava [...] di produzione cistercensi", in ArtMediev, 1 (1983), pp. 109-28; J.-M. Martin, Le travail agricole: rythmes, corvées, outillage, in G. Musca (ed.), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime giornate normanno-sveve (Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] . La cinta fortificata (ora in buona parte scomparsa) che difendeva l'abitato solo dalla parte di terra, per tre lati, aveva una pianta simile a quella di un castrum ed era munita di un fossato largo circa 20 metri. Essa era costituita da due cortine ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di motivazioni psicologiche o di ordine pratico, spesso inscindibili, che spingono ancora oggi molti popoli della Terra ,Vittorio, La malattia dalla preistoria all'età antica, Roma-Bari, Laterza, 1987. Campillo 1977: Campillo, Valero Domingo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] ), pp. 7-16. E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari 1992, in part. pp. 34-40 (Pandosia) e 86-96 Tra analogie e differenze, ibid., pp. 281-92. Nella terra degli Enotri. Atti del Convegno di studi (Tortora, 18-19 aprile 1998), Paestum 2000. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] pietra si sostituirono mura in terra e mattoni, così come ai pannelli di rivestimento in pietra e in decoración, Granada 1985. P. Cuneo, Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20. G. Ventrone Vassallo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] "a campo d'erba", che prevedeva l'abbandono del lotto di terra dopo il raccolto, o quello a "debbio", che sfruttava i - Bari 1996, pp. 37-43, 478-79. I sistemi di irrigazione Nell'antichità gli Etruschi erano considerati maestri di idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali