FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di patronato sui cardinali più poveri, come Innocenzo Del Monte, Benedetto alla bonifica ed alla messa a coltura diterre prima palustri, a partire da quelle Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ). Benedetto Pamphili, in qualità di priore dell'Ordine di Malta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di S si lavorò al tempio di Nettuno in piazza di Pietra (Adrianeum), per adattarlo a uso di dogana dìterra (realizzata da Francesco F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] terra veneta, dove nella fanciullezza gli era stata riservata, tra feste e soggiorni nelle ville didiBenedetto Accolti, il F. era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con diritto di mantenere quella di ; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange ( ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] (1338) da Benedetto XII, prima di essere elevato al pontificato con il nome di Clemente VI (maggio cardinale Nicolas de Besse di spostarsi non per mare ma via terra. All'epoca aveva di Firenze, pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] soggetto a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono infiniti mi diedi a viaggiare ora in mare ora in terra (L’arte di conoscer se stesso, cit., p. 419).
Una terza pseudonimo diBenedetto Aletino, un gruppo di cinque Lettere ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di fondare un grande periodico di cultura liberale, chiedendo, su suggerimento di Antonio Labriola, la partecipazione del giovane Benedetto Croce (cfr. A. Labriola, Lettere a Benedetto a Cellino San Marco ( 1919, nel collegio diTerra d'Otranto, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] 1517, forse a San Sepolcro, ma nessun documento ce ne fornisce la conferma» (Ulivi 1994, p. 31).
La Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità
Benché di Pacioli rimangano solo tre opere a stampa, qui si terrà conto della sua ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e di D. Ward, Antifascisms. Cultural politics in Italy, 1943-46. Benedetto Croce la Basilicata. Il confino, le campagne, la sanità. Seminario di studio… 1984, in C. L. al confino scritti critici sul L., curata da F. Terra Abrami, è in Il "tempo" e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di diritto ecclesiastico, tra i firmatari nel 1925 del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedettodi virologia dell’Istituto superiore disanità a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] assegnava a ciascuno dei due una casa a Monte San Savino e vari pezzi diterra (Fabriczy, 1906, p. 102). L'annotazione (V, p. 350), nella bottega di Baccio d'Agnolo ha modo di incontrare, oltre a Raffaello, Benedetto da Maiano, il Cronaca e i due ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...