Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] della stratificazione alla proprietà dei mezzi di produzione. Chi possiede la terra, i fondi, le macchine - in una parola il capitale il Commercio in tema di tariffe elibertà degli scambi, condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il bilancio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rapporto fra autorità elibertà, dell’esegesi dei testi sacri, dello studio di altre culture e religioni in prevalenza noi cittadini di un’unica patria, fratelli sopra di una medesima terra»33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ottocento, il frate divenne un simbolo della lotta per la libertà contro il potere della Chiesa romana.
Una santità ‘romana’
Nelle come attestazione di un potere che incideva sulla terrae andava oltre il tempo80. La solennità delle loro ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] abbandono" (ibid., pp. 106-107).
5. Sicurezza elibertà
L'abolizione delle norme varate a Speenhamland segna il decollo offrono sufficienti garanzie di capacità e di continuità contributiva, come i lavoratori della terra. Il valore dell'obbligo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] centrale emerso nel governo della ricerca è quello che vede contrapporsi libertàe autonomia da un lato, finalizzazione ed oscura sfugge all'osservazione, l'origine della vita sulla Terraè tuttora poco chiara. Sulla base delle esperienze passate, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di fusione tra agire politico e agire economico - su tutte le risorse materiali (in particolare la terrae i suoi prodotti) di per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e bisogni 'pubblici', contratto e mercato. Tuttavia, quale sequenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] l'uomo, dotandolo di organi capaci di maggiore mobilità elibertà. Discostandosi dalla posizione espressa ne L'homme machine, in di specie ormai scomparse, abbiano un tempo abitato la Terra, e Cabanis osserva che l'estinzione potrebbe essere stata il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , 2000), C. Damiani (Eroi, 2001), S. Albisani (Terrae cenere, 2002).
Premio Riccione
Il premio, organizzato dall'Associazione Riccione , talento, modernità, libertà' d'ispirazione. A un anno di distanza, nel 1904, e in contrapposizione al Goncourt ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Orazio nelle Odi, I, 18, 1-2, 'misuratore della terrae del mare'. Le significative innovazioni introdotte nell'età ellenistica comprendevano gli scritti la libertà personale, i doveri civici, il dinamismo e il rifiuto di ogni genere di indolenza e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e del diritto all'autodeterminazione reclamati alle latitudini e longitudini più diverse. Fascinosa, perché facile e apparentemente foriera di ricchezza elibertà nazione dei giganti, noi difenderemo la terra di prima linea'. Uno dei nostri cuccioli ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...