Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] buono», forse per «fare anche lui dei doni alla terra per suo merito fertile». Più in generale, la pervasività si è ormai avvicinati al presente. L’ultimo capitolo, l’unico di pura invenzione, conduce a un finale amaro, con il racconto di un delitto ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] le meccaniche, gli obiettivi e la trama di quest’ultimo. «Pura addiction da gameplay!»Non si sorprenda chi leggendo questi termini costruiscono un mazzo usando solo le carte scelte e carte terra base». Meglio non avventurarsi oltre, lasciando che il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] E i letterati non si offendano se abbiamo immaginato un pezzo di terra condivisa tra le due arti. In fondo si tratta di una stesso.Un carattere ammirato. Daniele Mencarelli, Fame d’aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] così, private del corpo nel racconto, sono ridotte a pura voce, lasciando all’immaginazione la creazione di una loro forma La Mer morte (2015), consiste in vestiti gettati alla rinfusa a terra, come stracci, stracci che hanno i colori del mare, dall’ ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell’anima dell’uomo.E infatti Beatrice che celebra una forma di amore più nobile, ma incarnata e operante sulla terra sia in praesentia sia in absentia della donna amata; l’itinerario verso ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] nell’operazione di diminuzione del verso fino alla sua pura, drammatica essenzialità» (Blanco): se mi avvicinoè troppose all’insegna di un minimalismo sempre coinvolgente: Il fulmine convoca la terra e il cieloin un punto.C’è un punto biancastro nel ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] inserita nell’album Bugiardo), che propone due nuove strofe di pura attualità insieme a Baby Gang ed Emma Marrone. Il contro- Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare come dire a resistere». Nel nuovo ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Penisola Iberica arabizzata (in arabo al-Andalus, ‘la terra dei Vandali’), alla trasmissione del sapere classico greco, tradotto arabo Dimašq, capitale della Siria) è un drappo di pura seta, finemente ornato. La raffinatezza dei maestri artigiani di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello Muccioli
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
*
Egon...
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla del canone di Policleto per la pittura...