VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] orientale del Porto Grande, recinte dalla parte di terra da una cerchia di íortificazioni fatta erigere dal gran Storia. - Fu fondata il 28 marzo 1566, all'indomani della vittoria ottenuta sui Turchi nell'assedio del 1565 e chiamata La Valette (poi ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle , sancirono nuovamente con 42 seggi su 77, la vittoria del partito filopresidenziale Otan (Patria), e delle formazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] nelle regioni interessate dagli scontri. In ogni caso la vittoria del Parti congolais du travail, con 53 seggi, e fatto la guerra civile, svelando le dimensioni della tragedia in una terra un tempo fertile e popolosa: violenza, stupri, povertà, fame, ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] sec. XIII nel quale Guglielmo Scillata teneva questa terra; e infatti la pianta e alcuni particolari conservano Turchi. Giacomo Caldora vi edificò il meraviglioso palazzo dove abitò Vittoria Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] uno status di immigrati per quanto riguarda il possesso della terra rimane una fonte di tensione costante.
Le insidie della dualità nella tornata elettorale dell’aprile 2011: la sua vittoria è stata seguita da numerose violenze nel nord del ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] , relative alla definizione dei confini; dall’altro, legate alla vittoria in Nepal del partito dei Maoisti nel 2008, fonte di l’esercito è composto da 95.000 soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] o non perdere. Una strategia può tendere a una vittoria decisiva sulle forze armate del nemico, per dettare poi al il 4%.
I cereali più importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi 450 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in cui compare lo stesso Porfirio con la palma della vittoria o sulla quadriga incoronato dalle Níkai e acclamato dalla folla o che cavalcano un cammello; un mulo che ha gettato a terra il padrone); inoltre Pan con Bacco su una spalla, un moscoforo, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] metà del secolo scorso segnarono una netta vittoria della politica governativa. Ma dal 1891 l migratorio e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 ammontano a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] affrancamento dell'uomo dai bisogni elementari, della vittoria sulle pestilenze e della conquista di libertà 'obiettivo primario. L'Europa occidentale rappresenta circa il 7% delle terre arabili del mondo e, a causa del carattere intensivo della sua ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....