Non puoi dirmi sempreChe tempo non ce n'è...Ma che tengo 'a vedè'?(Viento ‘e terra – Pino Daniele, Vai mò [1981]) Per Leroi-Gourhan, l’addomesticamento del tempo e dello spazio rappresenta il fatto umano [...] per eccellenza. Il tempo è una dimensione cos ...
Leggi Tutto
La Terra al tempo del Covid-19 ha la febbre alta. La prima pandemia nell’era dell’Antropocene, il primo evento iconico vissuto da vecchie e nuove generazioni di tutto il mondo, la più grave crisi socioeconomica [...] dal secondo dopoguerra che sta interes ...
Leggi Tutto
«Miei cari: ditemi, dove sorge Atene, in quale terra?». Sembra una domanda innocente quella che la regina persiana Atossa, vedova del re Dario e madre di Serse, rivolge ai suoi fedeli sudditi nella tragedia [...] di Eschilo, i Persiani. Dove sorge Atene, ...
Leggi Tutto
«La rayuela si gioca con un ciottolo che va spinto con la punta della scarpa. Ingredienti: un marciapiede, un ciottolo, una scarpa, e un bel disegno col gesso, preferibilmente a colori. In alto sta il [...] Cielo, in basso sta la Terra, è molto difficile a ...
Leggi Tutto
Continuano i combattimenti nel Nagorno-Karabakh, con scontri a terra e bombardamenti, nonostante formalmente sia in corso la tregua umanitaria concordata con la Francia e con il Gruppo di Minsk sabato [...] 17 ottobre. La violenza degli scontri ha indotto ...
Leggi Tutto
«Se il regime non si ritira da Idlib entro febbraio, intraprenderemo ogni azione necessaria, che si tratti di interventi via terra o via aria». Il capo di Stato turco Recep Tayyip Erdoğan non è certo noto [...] per i toni pacati e concilianti, ma l’ultima ...
Leggi Tutto
Per le piante, i fiori, gli ortaggi, di varie fogge e misure, Lino Angiuli, classe 1946, nato a Valenzano, in provincia di Bari, poeta terriero, nel senso che ha facoltà di possedersi, coltiva una predilezione particolare: quella di ascoltare in sor ...
Leggi Tutto
Ha preso il via il 2 dicembre a Madrid, e proseguirà fino al 13, la COP25, la Conferenza delle parti sul clima delle Nazioni Unite che riunisce le 196 delegazioni firmatarie degli Accordi di Parigi del 2015. Il segretario generale delle Nazioni Unit ...
Leggi Tutto
«Dall’altro lato del fiume c’è la Siria, quella è la Turchia, se vai per questa strada torni a Duhok e se prendi l’altra ad Arbil». Gailan, il giovane curdo che mi ha accompagnato al confine, mi indica l’incastro dei tre Paesi con la mano, come se f ...
Leggi Tutto
«Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini»(Jurij Gagarin, 1961) Secondo i dati raccolti nel database dell’Union of Concerned Scientists (UCS, un gruppo di ricerca che tra le altre cose [...] promuove iniziative in sostegno della scienza ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...