“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di interpretazione della lingua. A rigor di... gr ...
Leggi Tutto
Questa frase (melo)drammatica è corretta. Se il dubbio verteva sull’uso dei modi e dei tempi verbali, chi ci ha scritto può stare tranquillo: in particolare, vi è un periodo ipotetico (se domani io non ci fossi... ti pentiresti) della cosiddetta pos ...
Leggi Tutto
L’Istria è un po’ come il Salento, terra di dove finisce la terra. Come nel nostro Sud non ti puoi liberare dall’ospitalità di chi conosci, puoi arrivare a cinque pasti nel giorno di visite, con la grappa [...] spillata in casa brandita già da mezzogiorno ...
Leggi Tutto
L’uso internazionale del termine tsunami deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone. Quindi, a partire da quando da quella terra afflitta da fenomeni sismici di grande rilevanza le cronache [...] ci hanno riportato con sempre maggiore freque ...
Leggi Tutto
«Ti sei gettato sulla tela che vibra sotto la tua mano. Intingi i pennelli. Il rosso, il blu, il bianco, il nero schizzano. Mi trascini nei fiotti di colore. Di colpo mi stacchi da terra, mentre tu prendi [...] lo slancio con un piede, come se ti sentissi ...
Leggi Tutto
Dal 5 al 9 settembre si terrà la XXII edizione del Festivaletteratura, un evento che dal 1997 si svolge ogni anno nel capoluogo lombardo – disseminato in spazi diversi della città, e principalmente nel [...] ‘percorso del principe’ tra il Palazzo Ducale e ...
Leggi Tutto
In preparazione delle celebrazioni del cinquantenario del primo sbarco sulla Luna, la NASA diffonde le registrazioni audio di 19.000 ore di conversazioni svolte nel corso della missione Apollo 11 fra astronauti, [...] direttori di volo e tecnici di terra.B ...
Leggi Tutto
L’estinzione nel periodo Cretaceo dei dinosauri, i rettili di varie dimensioni che popolarono la Terra nell’era Mesozoica, è uno di quei temi che non finiscono mai di affascinare i dilettanti e di far [...] discutere i paleontologi. Come è ben noto, l’ipo ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra le due nazioni più popolose della terra, India e Cina, stanno migliorando, dopo che negli ultimi mesi avevano raggiunto un livello preoccupante di tensione.I contrasti sono in parte storici, [...] dovuti cioè a dispute territoriali che si ...
Leggi Tutto
«Oscuramente forte è la vita»(Salvatore Quasimodo, La terra impareggiabile, 1958) Tra 65 e 63 milioni di anni fa – almeno secondo le teorie oggi più seguite – un asteroide si abbatté sullo Yucatán, nel [...] Golfo del Messico, creando il cratere di Chicxu ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...