In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] se si trattasse di un brutto appuntamento al buio e ignorando che in realtà si tratta di un impegno globale per evitare che la Terra si trasformi in una palla di fuoco. La sua incitazione «Drill, baby, drill» suona più come un inno per un’apocalisse ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] ci si spostava da una locanda all’altra, mentre i cavalli si riposavano. Per diletto viaggiavano soltanto gli aristocratici (anche i mercanti, per quanto ricchi, erano molto occupati), finché James Cook ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] viaggio in Borgogna è, per molti di costoro, il lieto fine di un lungo inseguimento.Tutto comprensibile: bianchi e rossi qui prodotti (rispettivamente con lo Chardonnay e con il Pinot Noir come varietà ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] proprio di Scauri, ma anche di molti altri pezzi di geografie diverse («Un palazzotto con qualche pretesa ma decaduto, un piano terra e un primo piano, con un bell’ingresso», p. 16). E con il prodotto tipico per eccellenza delle realtà di provincia ...
Leggi Tutto
A seguito delle dimissioni irrevocabili di Gennaro Sangiuliano, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha provveduto a nominare nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli.Nato a Roma nel 1975, Giuli [...] e del think tank Italia Atlantica. Dal novembre 2022 è anche presidente della Fondazione MAXXI, il museo nazionale d’arte contemporanea di Roma.Il suo primo impegno ufficiale sarà il G7 della cultura che si terrà a Pompei dal 19 al 21 settembre. ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] in ragione anche del ruolo della Giordania, divenuta sempre di più uno spazio centrale per la gestione degli aiuti umanitari e una terra di mezzo tra le parti in conflitto. Il fiume Giordano ha perso gran parte del suo flusso a causa delle deviazioni ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] per mezzo dei quali dovrebbero gli Stati aiutarsi fra di loro. Oltre che in senso intergenerazionale, per la cura della Terra: abitazione comune, che le generazioni presenti devono impegnarsi a preservare per le più giovani e le future. Quello della ...
Leggi Tutto
Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] derisione: “sono vini tutti uguali, fatti con lo stampino”. La contrapposizione tra “piccolo vignaiolo borgognone autentico, legato alla terra” e “grande produttore bordolese che fa vino in catena di montaggio” è uno stereotipo duro a morire, oltre ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] di sopravvivenza culturale, la creazione di una memoria digitale per una nazione che l’oceano potrebbe cancellare fisicamente. «La nostra terra, il nostro oceano, la nostra cultura sono i beni più preziosi del nostro popolo e per tenerli al sicuro da ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] vicinanza geografica con il continente africano, l’Italia è una delle mete principali di quanti decidono di lasciare la propria terra e rischiare la vita lungo la tratta del Mediterraneo, in cerca di un futuro migliore. Secondo i dati forniti da ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...