Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] musicali senegalesi attivi in Italia che vogliono manifestare con questo nome il profondo legame con le radici della loro terra. Numerosi sono poi i riferimenti riscontrabili nella letteratura della migrazione, nei giornali e nel web sia alla parola ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] ad aspettare... E non ho mai perso la voglia di lottare. Ho tanta strada da fare, ma è tanto difficile stare in questa maledetta terra senza di te. Sei tornata dentro di me e stavolta non per nove mesi ma per tutta la mia vita. Manchi, figlia mia. L ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone di Stato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] in qualche misura, annientato da tempi più grandi del proprio esistere. Ringraziamo l’autrice, noi della «razza di chi rimane a terra» (E. Montale, Falsetto in Ossi di seppia, Mondadori), ché c’è solo un modo per risolvere le cose: attraversarle. ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] è freddo e umidissimo (montano-forestale)»; «Questo camminamento varia di altezza da 1,60 a 1,80, è scavato nella terra e nel detrito roccioso caratteristico delle sponde dell’Assa, fatto di ghiaia e lastre silicee, che si sciolgono in creta». Le ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] e rocce e sabbia della loro foresta originaria o del deserto, rispecchia l’ordine del mondo, sia esso il riflesso in terra del cielo delle idee o la manifestazione esteriore del segreto della natura delle cose, della norma nascosta nel fondo di ciò ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] … // (Ma leva la serranda delle chiuse, / la valanga comincia). Ti trapungono / le torri diurne, che non lasciavano la terra / positiva, sazie nel bagno d’ocra, / ficcate come funghi nella palma / del patrono. Una voglia / le gonfiava improvvisa ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] , anzi che supera il miliardo e mezzo con le altre Chiese cristiane rispetto ai sette miliardi e mezzo di umani sulla terra.Se la lingua è innanzi tutto un sistema di espressione e comunicazione grazie a cui ogni individuo può realizzare in maniera ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] .Talvolta è così trasparente da non ammettere interpretazioni, ma assume il carattere di nome-ambiente o di nome-destino; in quella terra di consunzione che è la Rocca dei tisici narrata in Diceria dell’untore, il medico è sempre il Gran Magro, o ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] , in modo che gli stessi possano essere letti sia dall’équipe che lo segue che dal giudice, il quale, magari, ne terrà conto durante la successiva valutazione. Più di una volta mi è successo che proprio i testi rap siano stati uno degli elementi che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...