La comunicazione parlataIl prossimo Congresso Internazionale “La comunicazione parlata” del G.S.C.La comunicazione parlata (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata) si terrà a Napoli dal 23 al 25 [...] febbraio 2009 e sarà ospitato dall’Università degli Studi di Napoli L’ ...
Leggi Tutto
Space in languageDall’8 al 10 ottobre 2009, a Pisa, si terrà il convegno “Space in language”. La spazialità e la sua codifica nelle lingue rappresentano un tema ormai classico nell’ambito del complesso [...] rapporto tra linguaggio e cognizione. Nonostant ...
Leggi Tutto
Approaching lexical typologyNell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa, il 17 aprile 2009 si terrà l’incontro con la professoressa [...] Maria Koptjevskaya-Tamm dell’Università di St ...
Leggi Tutto
Mediterranean Morphology MeetingDal 10 al 13 settembre si terrà a Nicosia (Cipro) il settimo Convegno MMM (Mediterranean Morphology Meeting), organizzato da Gerrt Booij, Angeliki Ralli e Sergio Scalise. [...] L'incontro quest'anno prevede una giornata a t ...
Leggi Tutto
Linguaggio a Roma TreNell'ambito del ciclo seminariale “Linguaggio a Roma Tre” il 23 aprile 2009 si terrà, presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Roma Tre, l’incontro con la professoressa [...] Sonia Branca-Rosoff sul tema “Discours sur ...
Leggi Tutto
Le parole, i giorniIl 17 e 18 aprile 2009 a Poggibonsi si terrà per il secondo anno “Le parole, i giorni”, festival in cui si parlerà si scienza e di parole con Piergiorgio Odifreddi, Alessandro Bergonzoni, [...] Stefano Bartezzaghi, Paolo Albani, Armando ...
Leggi Tutto
Lingua, cognizione e identitàIl 22 e 23 settembre 2009 si terrà presso l’Università di Firenze il seminario di Studi italo-danese “Lingua, cognizione e identità: estensioni della tipologia delle lingue [...] endo- ed egocentriche”. Tra gli argomenti tratt ...
Leggi Tutto
V Scuola estiva AISVDal 5 al 9 ottobre 2009 si terrà a Soriano nel Cimino, Viterbo, la quinta scuola estiva dell’AISV (Associazione italiana di Scienze della voce) che avrà come argomento La Statistica [...] come strumento di analisi nelle scienze umanist ...
Leggi Tutto
XVIII Convegno Nazionale ILSASi terrà il 21 novembre a Firenze il XVIII Convegno Nazionale ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati): Apprendere in rete, multimedialità e insegnamento linguistico. [...] Tra gli argomenti: Verso la qualità nell'e ...
Leggi Tutto
Il neoitaliano nei mediaSi terrà a Perugina dal 13 al 24 luglio il CLIC – Corso di Lingua italiana contemporanea, organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia, dal titolo “Il neoitaliano nei media”. [...] Il Corso di quest’anno si propone di offri ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...