Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , 1886, pp. 183 ss.; v. Sacco, 1992⁵, pp. 256 ss.; v. Coing, 1982). In Italia e in Germania la codificazione terrà dietro all'unificazione politica (v. Ghisalberti, 1985 e 1985³; v. Rescigno, 1992²).Il codice manifesta la potenza e l'orgoglio del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dell'Impero ottomano sulle frontiere meridionali dell'Europa, essa è ormai uno Stato di frontiera, in continuo contatto per terra e per mare con un potenziale nemico. Mentre le prospettive di una grande crociata dei principi cristiani contro l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , con la cultura tardorinascimentale, e ancora con le suggestioni nuove prodotte dal vivo dibattito in corso in terra francese. Botero percorre questi obiettivi attraverso uno stretto confronto teorico con gli autori e gli scritti di entrambe ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] governo, finalizzato allo sfruttamento delle risorse ivi esistenti, sulla cd. piattaforma continentale, intesa come prolungamento della terra emersa, nonché sulla zona economica esclusiva, la quale si estende fino a duecento miglia marine dalla ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] nonché della legge sull'ammutinamento applicata del tutto impropriamente in questo caso (in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi e del diritto in generale ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] determinazione del piano di inclusione dell'istituto scolastico. Un'ulteriore novità assai significativa è il fatto che si terrà conto della presenza in ciascuna scuola di alunni con disabilità, nonché del genere di ogni studente per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] 39, co. 4) differisce l’efficacia dell’abrogazione dell’art. 186 – il quale indica le condizioni che l’utilizzazione della «terre e rocce da scavo» deve soddisfare affinché queste siano escluse dall’àmbito della disciplina dei rifiuti – alla data di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] che, investita della domanda di risoluzione, confida di non essere più richiesta di adempiere e dunque non si terrà pronta indefinitamente a farlo (la varietà delle possibili posizioni delle parti e dei loro interessi è chiaramente illustrata da ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] disposizioni summenzionate trovano applicazione anche alle operazioni marittime o aeree dirette contro obiettivi terrestri o che possano colpire su terra la popolazione civile, le persone civili e i beni di carattere civile (Prot. I 1977, art. 49, co ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] e nazionale, ai controllori di volo spetta unicamente gestire la separazione tra gli aerei e non anche quella con gli ostacoli a terra, a meno che non si sia in presenza di vettoramento radar, come espressamente precisato nel doc. 4444 ICAO, in linea ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...