• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
670 risultati
Tutti i risultati [20903]
Diritto [670]
Biografie [5563]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1289]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Fisica [878]
Temi generali [663]

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] che creano non vi è antagonismo nel rapporto tra Sacerdotium e Regnum, poiché entrambi concorrono alla realizzazione in terra della salus animarum. Questo ideale permette di comprendere nella già ricca pluralità delle fonti canoniche anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] le concessioni fatte in precedenza, il duca ne definiva il compito in questi termini: "che il sepolto bene nelle viscere della terra quanto più presto si scuopra" (Arch. di Stato di Torino, Protocolli ducali, 226, c. 129). Nel 1565 i rapporti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Reggio di nominare proprii podestà o rettori nelle terre la cui giurisdizione spettava al vescovo o alla . Nell'anno seguente il F. vendette al Comune la parte di terra necessaria per il completamento delle mura cittadine, tra porta S. Croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] giurisdizionali connessi al feudo, dall’altro, di verificare caso per caso la titolarità dei diritti patrimoniali sulle terre feudali. Obiettivo di Pagano era la realizzazione di una profonda redistribuzione delle ricchezze, a partire da un’incisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

BANDO E CONFINO POLITICI

Federiciana (2005)

BANDO E CONFINO POLITICI GGiuliano Milani di Giuliano Milani Bando e confino politici Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] ., pp. 48-64. A. Zorzi, La giustizia imperiale nell'Italia comunale, ibid., pp. 85-103. B. Bresciani, Monzambano. Ritorno a una terra veronese, Verona 1995, pp. 104-107. G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDO E CONFINO POLITICI (1)
Mostra Tutti

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] un ritardo alla partenza e, di conseguenza, al rispetto dell’art. 6), l’art. 9 stabilisce inoltre obblighi di assistenza a terra quali la fornitura di pasti e bevande, possibilità di comunicare, alloggio in albergo e trasporto da e per l’albergo. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] . ital., n.s., V (1857), pp. 60-87; e Sismopirologia, Genova 1869. Tra i manuali si possono riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storia della geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale di diritto commerciale, Torino 1862; Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] de Logu", in Studi sassaresi, XXX [1960]), sintetizzava la sua passione scientifica e l'amore per la storia giuridica della sua terra. L'E. morì a Sassari il 17 nov. 1961. Dal secondo matrimonio (24 ott. 1928) con Giovanna Brusco aveva avuto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beni pubblici e beni collettivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Beni pubblici e beni collettivi Antonello Ciervo Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] meridione quanto nel settentrione d’Italia, che hanno saputo dare dignità giuridica a questo particolarissimo modo di utilizzare la terra. Note 1 La definizione nel testo ricalca, in parte, quella di Cerulli Irelli, V., Beni pubblici, in Dig. pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] pubblicato, in quanto non è in Archivio di Stato di Venezia, Collegio Notatorio, r. 7, c. 102r, bensì, Ibid., Senato Terra, r. 1, c. 102r); B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, p. 133; M. A. Guarini, Compendiohistorico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 67
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali