L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Sciences di Parigi, è una conseguenza ‒ secondo Clairaut ‒ della variazione di densità del nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima metà del XVIII sec. è una stagione ricca di contributi per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] il 21 % del volume e circa il 23 % della massa dell'atmosfera; è presente, in combinazione H₂O, nelle acque della Terra per circa l'89 % della massa e in numerosi minerali, contribuendo complessivamente per circa il 27 % alla massa della crosta; è ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] , o planetaria, effettivamente legata all'eccentricità dell'orbita, e un'a. seconda, o zodiacale, legata alla mobilità della Terra; (b) attualmente, il termine è rimasto in uso per indicare, relativ. a orbite ellittiche di astri, l'angolo, variabile ...
Leggi Tutto
redshift
Claudio Censori
Spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Il fenomeno, [...] del redshift permette di valutare l’epoca delle galassie osservate, cioè il tempo impiegato dalla luce delle galassie per raggiungere la Terra. Il redshift è analogo all’effetto Doppler, ma quest’ultimo non ha niente a che fare con l’espansione dell ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] dei punti che distano di 90° dai poli geomagnetici; (b) lo stesso che equatore magnetico terrestre, cioè l'isolinea, sulla Terra, di inclinazione magnetica nulla (campo orizzontale). ◆ [GFS] Meridiano g.: il piano passante per l'asse g. (v. sopra) e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di vetro per sottrarli al contatto accidentale del personale. Un grado ancora maggiore di sicurezza si consegue collegando direttamente a terra un punto del circuito secondario, come è indicato nelle figure 62 e 63. Con ciò in nessun caso (difetto d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] distanza da noi, non per questo lo riteniamo più piccolo della Terra che si vede sotto un angolo maggiore, perché sappiamo che l'angolo diametro del Sole in rapporto alla sua distanza dalla Terra (di cui si serve per confermare la sua preferenza ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] essendo P a distanza x da un punto O scelto come origine, nel quale si suppone applicata una certa differenza di potenziale (rispetto alla terra) V₀ (fig. 1); a un certo istante t, siano V e i i valori della tensione e dell'intensità di corrente in P ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] dell'Accademia dei Lincei, il primo volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in lingua italiana, La terra e i terremoti (Roma 1978).
Fonti e Bibl.: Accademia nazionale dei Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici lincei ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] geofisica richiede in pratica la determinazione della rotazione a. del sistema di riferimento, per es. quello solidale con la Terra. Tale determinazione può essere fatta in due maniere: dinamicamente, con il confronto tra le traiettorie di corpi nel ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...