• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [20903]
Fisica [878]
Biografie [5562]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Temi generali [663]
Diritto [670]

rotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazione rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] . stella: V 629 c. ◆ [ASF] [GFS] R. terrestre: il moto rotatorio, rigido soltanto in prima approssimazione, da cui è animata la Terra: v. Terra: VI 224 d. ◆ [INF] R. vincolata: v. forme, riconoscimento delle: II 682 d. ◆ [MCC] Angolo di r. propria: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

redshift gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

redshift gravitazionale Claudio Censori Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] di Schwarzschild Rs=2GM/c2, ossia al raggio dell’orizzonte degli eventi. Il redshift gravitazionale è stato misurato sulla Terra negli anni Sessanta all’Università di Harvard esaminando raggi gamma emessi e assorbiti da nuclei atomici. È stato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GRAVITÀ SUPERFICIALE – LUNGHEZZA D’ONDA – EFFETTO DOPPLER

peculiare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peculiare peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] gaussiana. Anche il Sole, naturalmente, ha il suo moto p., che contribuisce al moto relativo apparente di un astro rispetto alla Terra. Nella cosmologia il centro di massa delle galassie contenute in un piccolo volume V attorno a un punto P si muove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

microbilancia

Enciclopedia on line

Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] capacità di una coppia di condensatori aventi un’armatura in comune, solidale con un braccio della bilancia e posta a terra. I due condensatori variabili di questo sensore di equilibrio sono inseriti in due circuiti oscillanti le cui frequenze sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SPINTA DI ARCHIMEDE – MICROPROCESSORE – ELETTROMAGNETE

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] modo di accertare le cosiddette anomalie della gravità; applicò poi il metodo alla determinazione della densità media della Terra. Intorno al 1770, per primo dimostrò indirettamente (senza pubblicare il risultato) che la mutua azione di due cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] d’una di piombo, lasciata venir giù d’una stessa altezza nello stesso tempo con quella di piombo, descendono o toccano la terra nello stesso momento di tempo (pp. 146-48). Le Quaestiones mechanicae sono anche l’argomento specifico di una sezione (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

scarica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarica scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] il caso più frequente; in questi due ultimi casi la s. determina il passaggio di una corrente elettrica (tra il corpo e la terra oppure tra i due corpi di carica opposta), detta corrente di s., o direttamente s., che di norma è di breve durata (fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

slab pull

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

slab pull Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] dello slab pull, pur importante per la tettonica delle placche, sembra non essere il meccanismo energeticamente in grado di mantenere attiva la dinamica della litosfera e far scendere gli slab in profondità ad almeno 670 km. → Terra. Interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

tramonto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tramonto tramónto [Der. di tramontare "andare al di là dei monti", termine nato al tempo dell'antica Roma, in cui dal centro della città si vedeva il Sole calare dietro le colline verso ovest (l'attuale [...] , scompare immergendosi al di sotto dell'orizzonte fisico, cioè al di sotto della linea ideale che separa il cielo dalla terra o dal mare (la rifrazione astronomica lo ritarda un poco); dipende, oltre che dall'istante del t. astronomico, anche dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tramonto (1)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] in senso stretto, nel quale si assume l’asse r della rotazione terrestre come asse polare (fig. 3), il centro O della Terra come polo, e il semipiano α uscente da r e passante per Greenwich come semipiano polare: la latitudine geocentrica di un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 88
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali