In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] la densità elettronica è sufficientemente elevata, l’incurvamento della traiettoria dell’onda è tale da ricondurre l’onda a terra, essendosi operata una sorta di riflessione. Data una certa zona dell’atmosfera caratterizzata da un valore N di densità ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del Sistema solare, ossia 500 anni anziché 12 ore. L'integrazione numerica mostra come il Sistema solare interno (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sia caotico e la scala temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] sempre verso uno stato con maggiore entropia (disordine); tuttavia questo principio si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine locale ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] astronomici o terrestri (lunazioni, solstizio, levata eliaca delle costellazioni; levata dei venti, ritorno regolare dei prodotti della terra, selvatici o coltivati) può non consentire un calcolo cronologicamente esatto del tempo, per es. quando, per ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] la fa risalire invece al raffreddamento dei vapori, che nelle ore calde del giorno salgono dalla superficie della terra e si espandono negli strati superiori dell'atmosfera.
Quasi contemporanea alla memoria citata è l'altra Sui paragrandini metallici ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa [Lat. nebulosa, f. dell'agg. nebulosus, da nebula "nube"] [ASF] Denom. di oggetti astronomici estesi e diffusi, dall'aspetto di nube brillante od oscura, classificati già nel lontano [...] gas (dell'ordine di 10÷20 atomi/cm3); tale bassa densità rende possibili processi di ionizzazione non realizzabili sulla Terra e quindi appaiono righe che inizialmente furono mal interpretate (alcune di esse furono attribute a un ipotetico elemento ...
Leggi Tutto
vulcano
vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] al primo (Vesuvio). ◆ [GFS] V. di fango: lo stesso che salsa. ◆ [ASF] V. lunare: caratteristica formazione della superficie della Luna che richiama i vulcani spenti della Terra, ma di dimensioni assai maggiori: → Luna: Apparenze della superficie. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] . Un sistema caratterizzato da un valore di K vicino a zero è, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità della Terra a un certo istante sono determinabili a partire dai valori (affetti da inevitabili incertezze) che tali ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] edifici industriali con grandi luci, torri e antenne, fondazioni speciali, tubazioni in cemento armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e in muratura, ponti in cemento armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. interne, e della r. esterna è anche chiamata r. totale del circuito. R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra (➔).
Meccanica
Con significato specifico, ogni forza che si opponga al movimento del corpo a cui è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...