• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [20903]
Biografie [5563]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1289]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALNUTRIZIONE Francesca Ronchi (App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381) La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] che ogni anno vadano perduti dai 5 ai 7 milioni di ha di terra fertile. Nelle regioni aride e semiaride, la desertificazione minaccia 27 milioni di ha di terre irrigue, 170 milioni di ha di terre a raccolti a pioggia, e 3 miliardi di ha a pascolo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALLATTAMENTO MATERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE – ASPETTATIVA DI VITA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] y Cajal fece il suo ingresso nel campo della neurobiologia, il sistema nervoso dei Vertebrati era una specie di terra inesplorata che incoraggiava e rendeva plausibili le più gratuite ipotesi sulla sua struttura e funzione. La mancanza di specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] dell'insieme, raccolta in ampi bacini spesso chiusi da porticati riccamente decorati, essa è la prefigurazione in terra del mondo ultraterreno, immagine speculare del paradiso: "Coloro che rispetteranno il Signore avranno in paradiso un luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

Fisiognomia

Universo del Corpo (1999)

Fisiognomia Patrizia Magli Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] naturali, secondo Della Porta, sono composte dai 'primi sensi della natura': dal fuoco, dall'aria, dall'acqua e dalla terra. Gli elementi agiscono gli uni sugli altri per attrazione e repulsione in una sorta di circolarità, all'interno della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DEGLI UMORI – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiognomia (4)
Mostra Tutti

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] , dove vi fu un'eccessiva accidentale fuoriuscita di diossina. In realtà, i problemi più gravi per il pianeta Terra sono quelli continuativi, anche se meno eclatanti, come l'immissione nell'ecosistema di inquinanti, quali il monossido di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Giacomo Bruno Di Porto Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] viaggi in Tunisia, dove morì alla Goletta il 21 ag. 1886, rattristato dal passaggio sotto il protettorato francese di quella terra. Sposatosi due volte (la seconda, nel 1853, con Rachele Herrera), ebbe sedici figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

immunitario, sistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

immunitario, sistema Franco Celada L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] il suo più grande successo. La nostra mente inconscia Il sistema immunitario è comparso tardi nella storia della vita della Terra: perciò è un sistema molto sofisticato. Sa che per difendere bene l'organismo bisogna imparare a conoscere sé stessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – CELLULA DENDRITICA – SELEZIONE NATURALE – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitario, sistema (8)
Mostra Tutti

DNA e RNA

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

DNA e RNA Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] scoperto un mondo inesplorato, che hanno chiamato appunto 'il mondo dell'RNA'. Si ritiene che le prime forme di vita sulla Terra, tre miliardi di anni fa, usassero RNA e non DNA come informazione genetica e si è scoperto che tante piccole molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA e RNA (7)
Mostra Tutti

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] in Boll. dell'Orto bot. della regia univ. di Napoli, III (1911), pp.58 ss.; A. Lauri, Cittadini notevoli di Terra del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

GOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIO, Bartolomeo Mario Crespi Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] , IV [1893], pp. 61-77; Über Links-Milchsäure bildende Vibrionen, in Archiv für Hygiene, XXI [1894], pp. 114-122; Cemento, terra cotta e grès come materiali di tubatura per le acque potabili, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, VI [1895], pp. 899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA DELLA VISTOLA – MAGLIANO ALFIERI – ROCCA DI PAPA – BATTERIOLOGIA – FLOCCULAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali