• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [20903]
Biografie [5562]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Tronco

Universo del Corpo (2000)

Tronco Daniela Caporossi Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] . Il centro di gravità si sposta verso il basso, per fornire una maggiore stabilità durante lo spostamento a terra e la muscolatura del cinto pelvico diviene più potente di quella del cinto scapolare. Quest'ultimo subisce modificazioni scheletriche ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – PIANO SAGITTALE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco (3)
Mostra Tutti

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] al neozoico, individuando alcune cause della trasformazione degli organismi in alcune delle variazioni fisiche ambientali, avvenute sulla Terra dal terziario al quaternario. Per tale ragione la sua opera si orientò verso l'evoluzionismo di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] specie che costituiscono un gruppo socialmente stabile. Tipico delle cornacchie e degli storni ‒ che spesso, cercando cibo a terra, sono esposti a predatori quadrupedi quali volpi o gatti ‒ è utilizzare individui-sentinella, che restano a turno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] è il doppio spacco inglese. Soprainnesto (o soprinnesto) Doppio i. che consiste nell’innestare sul soggetto vicinissimo a terra, in agosto-settembre, una pianta che ha grande affinità con il soggetto; nell’agosto successivo si innesta sul germoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] multipli (supercolonie); b) Formicinae, cosmopolite, comprendono circa 2500 specie, alcune arboricole, la gran parte di terra; pungiglione sostituito da ghiandole velenifere secernenti acido formico. I generi più diffusi sono Formica e Camponotus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Embrione

Universo del Corpo (1999)

Embrione Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] che in qualunque altro momento precedente o successivo della vita. Per tale ragione, nella trattazione che segue non si terrà conto del fatto che l'obiettivo di buona parte delle ricerche è quello di comprendere nel modo più completo possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione (7)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] puntuale dell’avifauna locale, o dell’ambiente naturale, ma contribuirono pure a illustrare abitudini e costumi di quella terra, tradizioni culturali e altro. Altrettanto importanti furono i suoi studi sulla fauna lacustre, per cui egli è considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] il diretto trasferimento dello sperma nel canale genitale femminile, che rappresenta un requisito indispensabile per poter vivere completamente sulla terra. Le rane e i rospi devono tornare nell'acqua per riprodursi, mentre i Rettili e i Mammiferi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] api. Questi uccelli guidano i tassi con richiami particolari verso gli alberi dove si trovano gli alveari, che il tasso getta a terra e rompe per giungere al miele, lasciando poi agli uccelli gli insetti. Il tasso diffuso in Europa (Meles meles) vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] derivano dalla forma (figura umana, o fallica) o dall’origine (meteorica) o sono inerenti alla sua natura. La p. è nella terra o spunta da essa e perciò la rappresenta; spruzzarla d’acqua sarà quindi un rito propiziatore della pioggia (per es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali