• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [20903]
Fisica [878]
Biografie [5563]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1289]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] evidenza l'esistenza di rilievi, anche di 3÷4 km (la superficie di V. è assai simile a quella che avrebbe la Terra se non vi fossero gli oceani); ciò è in accordo con quanto risulta dalla diversità del coefficiente di riflessione da regioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

ISEE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ISEE ISEE 〈ài-ès-i-i o, all'it., i-èsse-é-é o isèe〉 [FSP] [ASF] [GFS] Sigla dell'ingl. International Sun Earth Explorer "esploratore internazionale del sistema Sole-Terra" per indicare una serie di tre [...] sonde spaziali lanciate nell'ambito di una collaborazione tra la NASA e l'ESA nel periodo 1977-83 per studiare la magnetosfera terrestre e il vento solare, nel quadro dell'omonima missione spaziale I.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] , sostenendo invece che le fosse siano in realtà delle strutture distensive. In sostanza, per i fautori di questa teoria la Terra si starebbe espandendo dall’inizio della sua formazione, con un tasso di espansione via via in aumento: i continenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

microgravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microgravita microgravità [Comp. di micro- e gravità] [ASF] [GFS] [FSP] La situazione esistente in regioni dello spazio circumterrestre nelle quali l'accelerazione di gravità g è assai ridotta, a causa [...] cioè ai confini dell'atmosfera terrestre, g vale all'incirca tra un centesimo e meno di un milionesimo del suo valore sulla Terra a seconda che ci si trovi nella direzione del Sole, a circa 10 raggi terrestri di distanza, oppure in quella opposta, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Richter Charles Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richter Charles Francis Richter 〈riktë〉 Charles Francis [STF] (Butler, Ohio, 1900 - Pasadena 1985) Prof. di sismologia nel politecnico della California a Pasadena (1952). ◆ [GFS] Discontinuità di R.: [...] , dedotte sismologicamente, al passaggio dal nucleo esterno a quello interno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] Magnitudo locale di R.: v. terremoto: VI 237 d. ◆ [GFS] Relazione di Gutenberg e R.: → Gutenberg, Beno. ◆ [MTR] [GFS] Scala R.: quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISMOLOGIA – CALIFORNIA – PASADENA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter Charles Francis (1)
Mostra Tutti

cosmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmo còsmo [Der. del gr. kósmos propr. "ordine" e "mondo, universo" in quanto ordine universale. Nell'uso scient. è nome proprio e quindi: Cosmo] [LSF] L'intero Universo, ivi compresa la Terra, che, [...] nella concezione degli antichi Greci, era considerato un tutto armonico e gerarchicamente ordinato, contrapp. al disordine del caos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmo (1)
Mostra Tutti

ortografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortografico ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, quasi esclusivam. in vista equatoriale per rappresentare un emisfero della Terra, della Luna, del Sole, di un pianeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

eliocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliocentrico eliocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp, di elio- e centrico] [ASF] [GFS] Generic., di qualcosa con il centro nel centro del Sole; di solito è contrapp. a geocentrico (con il centro nel centro [...] copernicano del Sistema Solare, nel quale i pianeti ruotano intorno al Sole e non, con il Sole, intorno alla Terra, com'era nel sistema geocentrico tolemaico e nei sistemi precedenti (greci, in partic. Eudosso, e babilonesi): v. astronomia, storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

radiovento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiovento radiovènto [Comp. di radio- nel signif. c e vento] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, dispositivo, una volta a sé stante e ora identificato con il trasmettitore di una radiosonda, per rilevare [...] da terra radioelettricamente la direzione del vento in quota, sino ai circa 30 km dei radiosondaggi aerologici normali: → radiosonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

neutrino

Enciclopedia on line

Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. Fisica Tipi di [...] una galassia vicina alla Via Lattea, la Grande Nube di Magellano, situata a una distanza di ∿55 kpc dalla Terra. Due esperimenti hanno osservato con certezza n. provenienti da questa sorgente: Kamiokande 2 (esperimento giapponese), che ne ha contati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – PARTICELLA ELEMENTARE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 88
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali