• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [255]
Storia [165]
Religioni [91]
Arti visive [89]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [41]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [21]
Europa [19]

Terracina

Enciclopedia on line

Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] . Tra le attività, importanti la viticoltura e l’orticoltura. Industrie alimentari, tessili, meccaniche, del legno. Turismo balneare. L’antica Terracina fu capitale dei Volsci, chiamata Anxur dal nome del dio protettore. Nel 406 a.C. fu attaccata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – OPERA RETICOLATA – OPERA POLIGONALE – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracina (3)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (v. vol. VII, p. 729) R. Righi Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] pp. 325-377; H. von Hesberg, Zur Plangestaltung der Coloniae Maritimae, in RM, XCII, 1985, pp. 127-150; R. Malizia, Il «Neptunius fons» di Terracina. Storia e mito di un'antica sorgente, in Antiqua, X, 1985, 3-4, pp. 33-36; C. Krause, Das Graffito in ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] preistorici nella caverna della Catena al Pisco Montano, in Atti Accad. Pontif. Nuovi Lincei, XXIX, 1876; R. de la Blanchère, Terracine, essai d'histoire locale, in Bibl. Ec. Franç. d'Athènes et Rome, Parigi, XXXIV, 1884; R. Fish, Tarracina-Anxur und ... Leggi Tutto

Terracina, Piero

Enciclopedia on line

Terracina, Piero Terracina, Piero. – Dirigente d’azienda italiano di origine ebraica (Roma 1928 - ivi 2019), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato a Roma con sette altri membri della sua famiglia nell’aprile 1944, dopo un [...] breve periodo di internamento a Fossoli (Modena) fu deportato nel campo di sterminio di Auschwitz II-Birkenau, da cui venne liberato nel gennaio dell’anno successivo, in gravi condizioni di salute e unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE – AUSCHWITZ – ISRAELE – SHOAH

TERRACINA, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA, Laura Giulio Reichenbach Poetessa, nata nel 1519 a Napoli, dove morì intorno al 1577. Uscita da una grande famiglia napoletana, fattasi ben presto conoscere con le sue rime, fu lodata e accarezzata [...] dai più noti letterati del tempo, fra gli altri da L. Tansillo e da L. Domenichi, il quale anzi curò la prima edizione dei suoi versi (Venezia 1548). A questa prima raccolta altre otto ne seguirono, giacché ... Leggi Tutto

Terracina, Laura

Enciclopedia on line

Poetessa (Napoli 1519 - ivi 1577 circa). Fu assai lodata ai suoi tempi, ma la sua feconda produzione (Rime, 1548; Seste rime, 1558; ecc.), di fondo moraleggiante, non si stacca dai canoni più consueti del petrarchismo. Singolare fortuna ebbe il suo Discorso sopra tutti i primi canti d'Orlando furioso (1549), in ottava rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHISMO – OTTAVA RIMA

GREGORIO di Terracina

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Terracina Carla Vetere Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] 12 apr. 1111 estortogli da Enrico V. Fu inoltre G. ad accogliere Pasquale II quando questi, nel 1117, si rifugiò a Terracina, e spesso anche i successori di Pasquale II vi trovarono rifugio durante l'episcopato di Gregorio. G. si ritrova in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] di Maida e per Diomede Carafa che si concludono nel matrimonio ripensato e non interamente felice con Polidoro Terracina, dell'amicizia col Tansillo tramite il comune protettore Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, della morte del Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Flacca

Enciclopedia on line

Strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, lunga 36 km, aperta nel 1958, progettata e costruita da G. Maresca. Riprende il nome e segue il tracciato di un’antica via romana, aperta nel 184 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE

Fiorini Mazzanti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: [...] Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME – TERRACINA – COLOSSEO – BOTANICA – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fettùccia
fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali