• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [255]
Storia [165]
Religioni [91]
Arti visive [89]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [41]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [21]
Europa [19]

SABAUDIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABAUDIA Roberto Almagià Nuovo centro urbano costituito nella parte meridionale della regione pontina, in seguito alle grandiose opere di bonifica integrale eseguite dal regime fascista. La città, della [...] per opera di coloni provenienti in genere dalle provincie venete; ma fa parte del territorio la grande e magnifica Selva di Terracina, eretta, con una parte del Circeo, a parco nazionale. Sabaudia è congiunta da servizî automobilistici a Littoria, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABAUDIA (1)
Mostra Tutti

VITI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITI, Eugenio Mariantonietta Picone Petrusa – Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] costruttiva di Cammarano, decise di aprire i suoi orizzonti, raggiungendo a Roma, alla fine del 1906, Curcio e Arturo Bacio Terracina. Insieme s’iscrissero alla Scuola libera con il modello vivente del Regio Istituto di belle arti di Roma e poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA

ORSINI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Fulvio Federica Matteini –  Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] intrattennero rapporti di familiarità. Nel 1542 fu eletto abate commendatario del monastero di Fossanova nella diocesi di Terracina; dal 1543 accompagnò il cardinale Alessandro Farnese nelle sue prime missioni diplomatiche, a Parigi presso Francesco ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di m 6o per l'imbocco. A Traiano si devono, oltre al secondo bacino del porto di Roma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, scavato nella terraferma, con ... Leggi Tutto

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e sgg. Mi Jian, Diritto cinese e diritto romano, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg. Sulla bozza della legge sui diritti reali: Marco Polo 750 anni. Il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] nella città difesa da Braccio Baglioni espugnando il palazzo del governatore e uccidendo Cinzio Filonardi, vescovo di Terracina, vicelegato pontificio. Le truppe inviate da Paolo III, nel 1535, per ristabilire la situazione, sbaragliarono le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI

BORGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] 1497). Ebbe tuttavia gran parte della somma pagata dagli Orsini per la pace; fu creato duca di Benevento e signore di Terracina e Pontecorvo (7 giugno 1497) e pareva dovesse giungere ad altissimi destini, poiché, pur essendo di scarso valore e di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II DI NAPOLI – ALFONSO V D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – SANCIA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA (1)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] alla diretta dipendenza del pontefice, ebbe in quest'epoca una sua sede vescovile, che si distaccò dall'antica diocesi di Terracina. Dopo più di quattro secoli di vita autonoma, la sede vescovile di Priverno venne soppressa nel 1217 e riunita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

ISOGONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli") Mario Tenani Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] sono un'estrapolazione (effettuata in base alla variazione annua desunta da misure ripetute in molti luoghi e specialmente frequenti a Terracina) delle carte al 1890,0 che risultarono dai rilievi magnetici di C. Chistoni e L. Palazzo per la penisola ... Leggi Tutto

LITERNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITERNO Giuseppe Lugli . Città della Campania sul fiumicello omonimo (oggi Foce di Patria) affluente del Clanis, situata in mezzo a un terreno paludoso, la palus Literna. Gl'itinerarî la collocano a [...] poi ripopolata da Augusto. La Colonia Liternina di Domiziano pare fosse presso la nuova via da lui tracciata (via Domitiana) fra Terracina e Cuma, lungo il litorale. Bibl.: D. Romanelli, Top ist. del Regno di Napoli, III, Napoli 1819, p. 496 segg.; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
fettùccia
fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali