• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [255]
Storia [165]
Religioni [91]
Arti visive [89]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [41]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [21]
Europa [19]

proemio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proemio Bruno Bernabei Voce poco frequente, documentata solo nella Vita Nuova e nel Convivio. Vale " esordio ", " premessa ", e distingue in D. la parte introduttiva di un'opera in prosa, o in versi [...] precede questo libello, dove p. distingue il breve ma intenso primo capitolo dell'opera (funzione proemiale attribuisce il Terracina anche al seguente), sulle immagini e sui contenuti riposti del quale D. svilupperà la " forma " (Singleton) del libro ... Leggi Tutto

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] San Bernardo a Clairvaux. Venuta rapidamente in fiore, Altacomba poté avere come figlia l'abbazia italiana di Fossanuova, presso Terracina; Amedeo III, partito nel 1147 per la seconda crociata, lasciò il figlio Umberto III alla saggia protezione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

SERMONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] . Ma il centro ha appena 1244 ab.; un piccolo nucleo si è formato intorno alla stazione ferroviaria della linea Velletri-Terracina (circa 130 ab.); il resto è sparso in campagna. Nel territorio comunale (oggi circa 61,4 kmq.) prevalgono le colture ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – TORRE CAMPANARIA – BENOZZO GOZZOLI – PIANURA PONTINA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA (1)
Mostra Tutti

TERMINIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERMINIO, Antonio Tobia R. Toscano TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Montenero (Terminio, 2008, p. 54). Il trasferimento di Terminio a Genova, in base a una notizia riferita da Laura Terracina nella dedica premessa alla seconda edizione delle sue Seste rime (Napoli, Raimondo Amato, 1560), avvenne nei primi mesi del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BERNARDINO MARTIRANO – VESPASIANO GONZAGA – ANGELO DI COSTANZO – GALEAZZO DI TARSIA

BOCCHI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCHI, Amedeo Valerio Terraroli Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] 193-201; M. Longhena, Un pittore delle paludi pontine, in Crisopoli, novembredicembre 1935, pp. 57-62; F. Sapori, I Maestri di Terracina, Roma 1954, pp. 27-30; F. Arisi, La Galleria Ricci-Oddi, Piacenza 1967, pp. 86-88; F. Bellonzi, Mostra di pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DANIELE DE STROBEL – MONACO DI BAVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] il 24 e il 30 nov. 1336 Sezze si arrese e presentò al C., Nicola e Giacomo nonché a Sermoneta, Bassiano e Terracina i capitoli di pace con i quali riconosceva ai Caetani il possesso di Campolazzaro, mentre i diritti sulle paludi sarebbero rimasti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] da lui ricevuti si possono ricordare quella di conte palatino e di rettore della Campagna e della Marittima e governatore di Terracina (Reg. Vat. 656, f. 26). Dopo il suo matrimonio con Caterina Marzano, figlia di Marino, principe di Rossano, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] cardinale titolare. Molto colto ed esperto di letteratura, fu intimo della poetessa Laura Terracina, che gli dedicò un sonetto in occasione della sua nomina al cardinalato (L. Terracina, Le Seste Rime, Lucca 1558, p. 51) ed alcune rime d'amore (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIAN PIETRO CARAFA – GIOVANNI CARAFA – ORDINE TEATINO – ALFONSO CARAFA

PIZZIGONI, Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZIGONI, Giuseppina Giovanni Calò Nata a Milano il 23 marzo 1870. Dopo molti anni di esperienza magistrale cominciò, nel 1907, a concretare la sua idea di riforma didattica che attuò nel 1911 istituendo, [...] italiano, in Riv. pedagogica, gennaio 1917; P. Boranga, La Scuola rinnovata, in Educazione naz., 15 ottobre 1919; A. M. Terracina, La "scuola rinn." di Milano e il recente movimento pedagogico, Roma 1922; A. Ferrière, in Pour l'ère nouvelle, Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZIGONI, GIUSEPPINA – METODO SPERIMENTALE – TERRACINA – PEDAGOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

ARECHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI II Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle [...] la ragionevolezza dei timori del papa. Il patrizio di Sicilia, che si trovava a Gaeta, era riuscito ad occupare Terracina con la complicità degli stessi abitanti. Nella lettera scritta a Carlo nel maggio 778 il pontefice non parla espressamente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DEL FRIULI – MARTINO DI TOURS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
fettùccia
fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali