STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] scuola fiorentina del sec. XIII; il fonte battesimale del 1526; stemmi robbiani, una Madonna col Bambino, in terracottainvetriata, di Andrea della Robbia. Il "Palagio", proprietà Beni, è una riuscita ricostruzione dell'architetto Castellucci (1908 ...
Leggi Tutto
Celebre monastero del Casentino, posto sul versante occidentale dell'Appennino casentinese, nel territorio del comune di Poppi di cui Camaldoli forma una frazione di 190 ab. È costituito da due edifici [...] marmorea Madonna di T. Fiamberti, scolaro di Mino da Fiesole), e varie cappelle (in quella di S. Antonio ancona di terracottainvetriata di A. della Robbia e aiuti). La biblioteca andò smembrata (Firenze, Poggi) o dispersa. (V. tavv. XCIII e XCIV ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Pistoia) con sede nell'abitato di Borgo a Buggiano da cui il comune già s'intitolò: fiorente borgata agricola, posta sul margine settentrionale della Valdinievole a 40 [...] più volte, conserva un interessante fonte battesimale del sec. XII e una hella croce processionale d'argento del sec. XV. Il palazzo Pretorio reca sulla facciata molti stemmi di antichi podestà, eseguiti in pietra e in terracottainvetriata. ...
Leggi Tutto
Tubo di scarico d'acque piovane o d'acque di rifiuto, o di latrine. Generalmente di terracottainvetriata internamente per renderla impermeabile, o di gres, o di cemento, o di eternit o di ghisa. Ogni [...] i giunti biforcati, i giunti d'ispezione, le braghe, i riduttori ed i sifoni. Numerosi resti di doccioni di terracotta tinvenuti nelle rovine di costruzioni romane dimostrano notevole sapienza tecnica e complessità negli antichi impianti di fognatura ...
Leggi Tutto
(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan.
Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] di mattonelle azzurre. Durante l’invasione mongola, nel 1220, B. fu distrutta (in quel periodo sorsero edifici decorati in terracottainvetriata e intagliata), e solo nel 16° sec. riprese il suo ruolo di capitale.
Tappeti di B. Segnalati già da ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] i materiali disponibili quali pietre fini o terracotta (concetto positivistico); imitazione in questi elementi di di luoghi, come nei paesi del nord, in cui la superficie invetriata deve essere la massima, e la ricerca delle comodità nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] steatite, e durante la XXII dinastia (945-712) conobbe una notevole variante sotto forma di oggetti di terracottainvetriata, la cosiddetta faïence egizia.
Al contrario della normale utilizzazione di steatite smaltata, questa nuova tecnica permetteva ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] musicale, sarebbe stato un bravissimo costruttore di lenti e avrebbe cercato di far rivivere l’antica tecnica della terracottainvetriata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 72, cc. 318, 319; Pasquali, 123; Riccardi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] ideatore del progetto (1460), Luca della Robbia aveva realizzato la decorazione della volta con formelle di terracottainvetriata mentre Antonio e Piero Pollaiolo e Alesso Baldovinetti avevano eseguito la decorazione pittorica delle pareti. il 12 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] possedimento. Loreto, santuario della S. Casa: lavabo nella sagrestia della cura e evangelisti Matteo e Luca, in terracottainvetriata, nelle lunette sulle porte delle sagrestie (lavori probabilmente posteriori all'80; già da un paio d'anni Giuliano ...
Leggi Tutto
invetriato
invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...