• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [2299]
Asia [87]
Arti visive [1063]
Archeologia [822]
Biografie [415]
Geografia [90]
Europa [90]
Storia [78]
Temi generali [63]
Architettura e urbanistica [58]
Manufatti [53]

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] III sec. a.C. Nei primi secoli dell'era volgare si diffondono figurine votive, più di frequente femminili. Piccole icone di terracotta, raffiguranti dei o dee e alloggiate in nicchie all'interno di templi, sono tipiche, nel VI secolo, dell'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] per la realizzazione di recipienti non utilizzarono la calce, come nel vicino sito coevo di Tell Abu Hureyra, ma la terracotta che appare dal livello III. Oltre a gioielli e a figurine di pietra, nei livelli aceramici si notano piccoli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di acanto decorate esternamente da una smaltatura azzurra, e resti del coronamento, costituito da una fila di merli a gradini in terracotta, con decorazione incisa a forma di freccia. Nella Battriana d'epoca Kushana (I sec. a.C. - III sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] di rame e ferro, databili al 300 a.C. - 500 d.C., con due ganci per sospensione, oltre ad un piccolo vaso di terracotta, di epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), con un forellino sul fondo, probabilmente una coppa-misurino; un altro vaso, simile a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pp. 326-34. Aspetti decorativi di Rémy Boucharlat Fin dal II millennio a.C. è attestata in Iran la decorazione architettonica in terracotta: nella ziqqurrat di Choga Zanbil (XIII sec. a.C.) e, in misura minore, a Susa, statue di tori e grifoni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dūr Kurigalzū

Enciclopedia on line

Dūr Kurigalzū Antica città cassita, fondata nel 14° sec. a.C. dal re Kurigalzū, le cui rovine sono state individuate nel sito di ῾Aqar Qūf, nei pressi di Baghdad. Gli scavi hanno portato alla luce resti [...] dimensioni disposti intorno a cortili. La serie di pitture murali rappresenta processioni di dignitari che anticipano gli schemi narrativi dei rilievi assiri. Gli scavi del palazzo hanno inoltre portato alla luce una serie di figurine in terracotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRACOTTA – BAGHDAD – CASSITA – ASSIRI – ENLIL

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] sono composte da grandi case a pianta regolare; nelle tombe, oltre ai vasi, sono presenti numerose figurine femminili di terracotta, sigilli di bronzo e argento, ornamenti e grani di cornalina e lapislazuli. A est è un probabile complesso cultuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] e in Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda del Nord Africa e della Spagna provengono grandi giare di terracotta con decorazione a stampo o a punzone, utilizzate sia per l'immagazzinamento delle derrate che per il commercio a lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Buhara

Enciclopedia on line

(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan. Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] coperta di mattonelle azzurre. Durante l’invasione mongola, nel 1220, B. fu distrutta (in quel periodo sorsero edifici decorati in terracotta invetriata e intagliata), e solo nel 16° sec. riprese il suo ruolo di capitale. Tappeti di B. Segnalati già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MURO OCCIDENTALE – UZBEKISTAN – MARCO POLO – BUKHĀRĀ – MOSCHEA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] disposte accanto al defunto. Il corredo della tomba n. 39 (V sec.), inviolata, era formato da alcune pile di vasellame di terracotta disposte in file alla testa e ai piedi del defunto e, tra gli altri manufatti, 2 specchi di bronzo del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terracòtta
terracotta terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
còccio¹
coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali