Ceramista, nato a Beauvais il 27 dicembre 1857. Studiò alla scuola di arti decorative di Parigi, poi lavorò tre anni presso Ludovic Pilleux. Nel 1886 fu nominato direttore del reparto di galvanoplastica [...] Carriès, ebbe uno dei rappresentanti più originali nel D., che ritrovò lo splendore dello smalto persiano, la varietà delle terrecotte giapponesi, rinnovò la gamma dei colori, sentì il pregio della materia.
Bibl.: Z. v. M., in Thieme-Becker, Künstl ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -110; - collina dell'acropoli: M.E. Micheli - A. Santucci (edd.), Il santuario delle Nymphai Chthoniai a Cirene. Il sito e le terrecotte, Roma 2000; S. Ensoli, Il santuario di Iside e Serapide sull'acropoli, I. La fase greca del culto isiaco a Cirene ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] ), e i livelli del VII-prima metà VI sec. a.C. (Via O. Pupillo).
Alla metà del IV sec. a.C. risalgono le terrecotte votive più antiche sinora note, rinvenute entro uno scarico, con materiali di varia datazione, risalente al II sec. d.C. (chiesa di S ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] . L’Etruria settentrionale interna in età ellenistica (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 138-47.
M. Cygielman, Su alcune terrecotte architettoniche da Vetulonia, in La coroplastica templare etrusca fra IV ed il II secolo a.C. Atti del XVI ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] II, 2, 1985, pp. 25-30; A. Greco-Pontrandolfo (ed.), Fratte. Un insediamento etrusco-campano, Modena 1990; G. Greco, Terrecotte architettoniche di età ellenistica da Fratte, in Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi, Orbetello 1988, Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (v. vol. V, p. 892)
E. Greco
Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] votivo presso una sorgente, dove si trovano tracce di frequentazione dall'età arcaica fino al III sec. d.C. Le terrecotte votive, la ceramica e le monete rimandano all'orizzonte di Velia, al cui territorio P. sembra appartenere almeno dagli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] nel Vallo di Diano ed a quella àpula: tra questa, notevole interesse ha la ceramica con decorazione a tenda. Terrecotte architettoniche del VI sec. di tipo metapontino rinvenute a S. di V., simili a quelle della cosiddetta Basilica di Posidonia ...
Leggi Tutto
Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] di una zona della Sicilia, pubblicò il Viaggio per tutte le antichità di Sicilia. La collezione, pur smembrata e in parte dispersa, contiene tuttora marmi, copie di originali greci e romani, vasi dipinti greci e italioti, terrecotte, bronzi, lucerne. ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] antefisse a palmette oppure a gorgoneion accanto alle quali prendono posto anche le terrecotte architettoniche tipicamente greche o d'imitazione. Spesse volte, le terrecotte sono segnate con lettere dell'alfabeto greco arcaico, come a Metaponto, per ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (III, p. 46).
Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] , con antichità egiziane, greche e romane: in esso soprattutto notevoli una collezione di vasi e terrecotte greche (Tanagra) e un'altra di terrecotte.
Il museo dell'Istituto Coloniale, assai grande e ricco, ha varî reparti: commerciale (prodotti ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...