GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] ma ancora non è stato ben chiarito come avvenga il fenomeno, connesso certo con le proprietà vettoriali dei cristalli. Altra ed assai più antica applicazione della galena è quella che ne fanno gli stovigliai per preparare le vernici delle terrecotte. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), che avrebbe esposto le sue raccolte. I bronzi, le ceramiche, i marmi, le terrecotte, le sculture lignee e i tessuti conservati provengono da scavi o dal mercato antiquario, oppure da depositi a lungo termine o ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] scoperto sotto l'attuale chiesa di S. Nicola; un altro fra i templi cosiddetti di Eracle e della Concordia; terrecotte policrome denunciano un tempietto ad E dell'Olympieion, un altro sacello è all'interno del cosiddetto tempio di Efesto. Indici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] dell’Eurota particolarmente importante è il santuario di Demetra e Kore (Eleusinion), i cui scavi hanno portato alla luce ceramica, terrecotte e oggetti votivi arcaici che si datano alla metà del VI sec. a.C. Materiali di VI secolo provengono dal ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] case, separate da altre vie trasversali, che salgono verso un poggio (il Poggiarello Renzetti), sul quale furono trovate terrecotte decorative di un piccolo tempio. Più oltre, nella località pianeggiante detta Le Banditelle sono stati trovati mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] di una certa ricchezza, fra cui una piccola coppa «megarese» in argento.
All'età ellenistica vanno attribuite anche le terrecotte figurate affiorate di recente durante lavori di aratura (1989) nel Santuario di Demetra e Kore che stava fuori della ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] anni Trenta-Quaranta in poi i risultati migliori nell’arte del M. sono raggiunti attraverso la scultura. In particolare le terrecotte, le terrecrude, le ceramiche smaltate e i metalli, sono assolutamente in linea con le ricerche di Fontana (con le ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] dei reperti antichi, per esempio seguendo l'acquisizione, da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri.
Nel 1877, inaugurandosi, sempre sul Campidoglio, la nuova spaziosa sede dell'Instituto, l'H ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] della forma e la qualità pittorica; questa impostazione portò purtroppo alla dispersione dei corredi e alla perdita delle terrecotte non decorate. Una collezione nella collezione è quella dei rithà: già nel luglio 1828 lo J. poteva affermare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] , corinzio, attico e, più notevole, una grande anfora cicladica; varî prodotti della coroplastica in terracotta; frammenti di terrecotte architettoniche arcaiche da Larissa sull'Ermo; un numero di bronzetti, tra i quali un koùros arcaico di stile ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...