Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] vicinanze di K. (donde proviene anche la prima scultura greco-buddista conosciuta in Occidente) per lo più inediti, le terrecotte da Tapa Khazaneh, anch'esse inedite come gli stucchi di un piccolo monastero a Kama Dakka (presso il Kyber Pass ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] G. mantenne sempre nella sua produzione artigianale e artistica alcune caratteristiche proprie. Una discreta quantità di terrecotte rappresentanti figure femminili, amorini cavalcanti su cani, porcellini usati come tintinnabula, ecc., facenti per lo ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] V sec. a. C., costruito su una terrazza lastricata a cui si accede mediante una rampa. Ne provengono frammenti di vasi, terrecotte con una donna a cavallo (Elena), guerrieri, figurine in piombo, ecc. Il cosiddetto Leonidaion era nella zona S-O della ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] , condotto nel 1989 in uno degli enormi depositi di scarti ceramici, ha portato all'identificazione di una ricca tipologia di terrecotte e ceramiche locali, e ha provato che S. deve essere stata uno dei principali centri di produzione ceramica in ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] un sacrificio, forse quello inaugurale. Il santuario è dunque di modesto aspetto e di non grandi proporzioni, privo di terrecotte architettoniche e di fastose decorazioni: solo un altare, una basetta di un donano nel cortile e una base rotonda entro ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] il livello del suolo d'epoca imperiale, è stato scoperto un cumulo di frammenti di tegole e soprattutto di terrecotte architettoniche, teste, nasi, busti maschili, busto di Minerva con l'egida, modanature e frammenti di cornicioni, che conservano ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] Antonio Trombini di Melegnano, della cartiera Maglia e Pigna di Vaprio e Anzano, delle società Badoni (siderurgia) e Boni (terrecotte) di Lecco, e Bordini di Milano (botanica e agraria). Figura di primo piano tra gli imprenditori milanesi, partecipò ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] 'àmbito geloo e particolarmente agrigentino. Nel IV sec. il santuario si arricchisce di nuovi collegamenti e significati come esplicitato dalle terrecotte figurate del tipo dell’Artemis. Al IV sec. a.C. si data la serie di skỳphoi recante graffito il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] e lo stile decorativo del periodo secessionista. La seconda è caratterizzata da un più rude arcaismo, in linea con le terrecotte coeve di A. Martini, come dimostra la Donna seduta del 1928 (Lecce, Museo provinciale): una donna del popolo, assorta e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] e VI a. C., nei quali si trovano bei prodotti dell'artigianato locale. Di fabbriche del luogo erano certamente le numerose terrecotte con figure della demonologia indigena, oppure con immagini della dea Atena, seduta in trono. Essa viene molto spesso ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...