Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] può essere localizzata, sulla base di confronti con altre analoghe, a Erythrai in Asia Minore.
L'eccellente raccolta di terrecotte, curata da Kekulé, è stata integrata con nuovi tipi. Fra i calchi acquisiti spiccano quelli di sculture ritrovate dopo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] (sacri e profani, nudi e figure); il secondo ('Disegni antichi scelti'), duecento di grande valore; il terzo ventotto 'Terrecotte' (bozzetti di opere) e oltre cento disegni ('Collezione Bernini') eseguiti dal Bernini o dalla sua scuola; il quarto ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] scala è descritta nell'iscrizione come labỳrinthos.
A partire dalla fase arcaica il m. si trova dipinto sulle terrecotte architettoniche dei templi nella Magna Grecia, ma anche in ambiente etrusco-italico, dove si incontra pure in affreschi tombali ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] di epoca gupta (IV-V sec.), tra cui sigilli con immagini di divinità hindu (Visnu e Siva, v.) e alcune terrecotte con Durgā che uccide il demone Mahiṣa. Altri sigilli hanno la legenda Śrī mahārāja kapila niyuktas-yādhikarṇasya, che suggerisce la ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] sotto la chiesa di S. Maria della Neve, rinvenute negli scavi del 1915, che si possono integrare con le cosiddette terrecotte Borgiane del museo di Napoli. Rappresentano: corteggio di carri, scena di banchetto, corsa di carri verso destra, galoppo di ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] apparirebbe fondato nel VII sec. a. C., è illustrata da bronzi, di cui la maggior parte è in stile geometrico, terrecotte (che vanno fino all'inizio dell'ellenismo), frammenti di una statua marmorea di Artemide e soprattutto da un tempio tetrastilo ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. del Museo Naz. di Napoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, tav. 32, 5.
Terrecotte: coppa di argilla del museo di Berlino con Aiace e C.: 50. Winckelmannsprogramm, p. 69, fig. A; rilievo da Delfi con C. e ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] ) hanno dato risultati migliori. Soltanto dell'Hermes crioforo si arriva a cogliere un eco iconografica in bronzetti e terrecotte, ma, trattandosi di un tipo statuario piuttosto diffuso nel mondo greco, sono concordanze troppo generiche, che non ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] (m 4,80 × 4,10) dell'altare del tempio. Attorno all'area del tempio e dentro la cella sono stati rinvenuti frammenti di terrecotte decorative e figurate databili alla metà del VI sec. a. C.
Le monete di N., quasi tutte emissioni di argento, con teste ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] equino associato con armi a Volcei, e una spada lunga da Atena. Passando a un altro aspetto, a Volcei sono state rinvenute terrecotte architettoniche di tipo greco della fine del VI sec. e da A. proviene un'antefissa con maschera gorgonica in cui un ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...