Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] Sovana; G. Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna, Milano 1986, p. 371 ss.; A. Maggiani, Terrecotte architettoniche da Sovana, in La ceroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a.C., Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] e un quadro analitico delle principali testimonianze della città romana (strutture, mosaici, materiali statuarî, materiali epigrafici, terrecotte architettoniche e altro) è in M. Cancellieri, M. L. Morricone, Privernum, I. La topografia, i mosaici ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] di sculture di S. A.), in Rozprawy wydziału filologicznego Polskiej Akademii Umiejętnoṡci, Kraków 1948, pp. 79 s.; V. Golzio, Le terrecotte della R. Accad. di S. Luca, Roma 1933, p. 29; J. B. Hartmann, Canova e Thorvaldsen, Roma 1956, pp. 74 ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] dell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, I, Roma 1988, p. 189; S. Androsov, in Alle origini di Canova. Le terrecotte della collezione Farsetti (catal., Roma-Venezia), Venezia 1991, p. 72 n. 25; N. Penny, Catalogue of European sculpture in the ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] Ortalli, Per la conoscenza della scultura riminese di età romana: nuovi rinvenimenti, ibid., pp. 229-250; M. Pensa, Alcune terrecotte architettoniche di Ariminum e del suo territorio, ibid., pp. 219-228; A. Fontemaggi, C. Giovagnetti, Ο. Piolanti, M ...
Leggi Tutto
HANIWA
G. Poncini
II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] haniwa sōron («Indagine genere sugli h. cilindrici»), ibid., LXIV, 1978, 2, pp. 1-70; K. Tsuboi, Doki to haniwa («Terrecotte e h.») (Nihon no Bijutsu Zenshū, I), Tokyo 1980; Heibonsha Daihyakka Jiten-Encyclopedia Heibonsha, vol. XI, Tokyo 1985, s.v ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] , 214.
Età orientalizzante e arcaica: M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, II, Roma 1939, pp. 42-82, 141-174; G. Rizza, Le terrecotte di Axòs, in ASAtene, XLV- XLVI, 1967-1968, pp. 211-302; Th. Karaghiorga, Γοργειη κεφαλή, Atene 1970, pp.33, 40; H ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] epoca del teatro, si accedeva per mezzo di una gradinata rientrante nel podio. Dalla sua area provengono numerose terrecotte architettoniche; due altari sono stati rinvenuti nello spazio fra tempio e teatro. Saggi di scavo sono stati effettuati ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] fiorentina nell'architettura da rammentare Giuliano da Sangallo (essa è stata alterata soltanto nel coro), è ornata di terrecotte della bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] Veniamo ora all'acroterio del tempio etrusco. In questo tempio scorgiamo una forma struttiva ancora di legno e decorata di terrecotte che ci testimonia la fase originaria di esso, e questo ci permette meglio ancora che pel tempio greco di comprendere ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...