È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] spesso rappresentato stante, appoggiato a una torcia riversa, talora con gli occhi chiusi; cosi lo si trova in terrecotte ellenistiche, su monete e molto frequentemente su sarcofagi romani o in altri monumenti funerarî, spesso tuttavia con varietà di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] entusiastica ente acc lto, la "Chalcographie de Piranesi frères", con una scuo d'incisione e, in seguito, una fabbrica di terrecotte sui modelli del museo paterno. I rami dello stabilimento passano quindi alla casa Firmin-Didot, che li stampa fino al ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] primitiva arte cristiana; lo si vede riprodotto innumerevoli volte negli affreschi delle catacombe, nei sarcofagi, nelle gemme, nelle terrecotte, nei bronzi, e persino nelle lampade. Per lo più è rappresentato nell'atto di uscir salvo dalle fauci ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] , per l'età greca, in vasi dipinti, gemme, rilievi di bronzo; per quella romana in gemme, pitture, terrecotte, rilievi di sarcofagi, vetri incisi; né bisogna dimenticare gli specchi etruschi. Quanto alle scene rappresentate, si può osservare ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Tarquinia (suppellettili dei sepolcri primitivi a incinerazione e inumazione; ricche serie di vasi importati dalla Grecia, bronzi, terrecotte, rilievi arcaici, sarcofagi figurati, iscrizioni), e, tra le opere d'arte del Rinascimento, una Madonna di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Franchi.
Notevoli progressi hanno registrato le analisi riguardanti globalmente alcuni gruppi di materiali: è il caso, p.es., delle terrecotte raffiguranti la Dea Madre (Schauerte, 1985) 0, in campo militare, delle armi da parata e degli elmi. Per ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] a «filo spinato»; sono stati inoltre rinvenuti grandi vasi a bocca circolare e profilo convesso d'impasto grossolano; le terrecotte mostrano affinità con l'ambiente Chassey; per quanto riguarda l'industria litica si segnalano, tra gli altri materiali ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] e di Smirne); la dea vi è raffigurata di preferenza col kàlathos. Tale C. appare anche nelle statuette e nelle terrecotte, rinvenute sia nella Grecia propria che in Asia Minore, che si ispirano, più o meno alla lontana, all'opera di Agorakritos ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] risulta riusato e ampliato nel Nuovo Regno con la costruzione di un tempio. Sono qui state rinvenute due terrecotte del Medio Regno riproducenti caricature del Faraone, interessanti precedenti ai grotteschi di età alessandrina.
Mirgissa, già nota ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] su di una lip cup dell'ultimo quarto del secolo: alcuni studiosi interpretano questo schema iconografico (che riappare anche su terrecotte del V sec. a. C.) come rappresentazione generica della s. considerata già in periodo più antico dalla fantasia ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...