Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] per la cronologia della classe, non è mai associata con ceramica attica.
L'imponente scarico di materiale votivo, ceramiche e terrecotte, seconda fase del deposito, copre l'arco cronologico compreso tra la seconda metà del VI sec. e i primi decenni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] . Kolloquium in München vom 28. bis 30 Oktober 1985, München 1987, pp. 234-49.
M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Roma 1987, pp. 73-223.
G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ad esempio dalle facciate delle tombe rupestri della Licia e della Frigia, ma anche da numerosi ritrovamenti di terrecotte. Sulla trave principale costituita da diversi fasciami sovrapposti (architrave a fasce), che termina con un kymàtion, si trova ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] cfr. S. Blasio, in Repertorio, 1993). Cronologicamente prossimo a queste figure può situarsi il gruppo di sei piccole terrecotte, recentemente ritrovate, con Apostoli e una Crocifissione (Giannotti, 2016, pp. 119 s.).
La ricerca di astrazione e la ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] base della statua di culto. Nel tempietto più a N (m 5,74 × 9,25) si è rinvenuto un gran numero di terrecotte e specchi con rappresentazioni di Afrodite: sicura quindi è l'identificazione col tempio della dea ricordato da Pausania (viii, 41, 10); l ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] possibile che esso riproduca un santuario di Susa, con la ziqqurat, il betilo (v.) e il bosco sacro. L'uso di terrecotte architettoniche per la decorazione di edifici sacri è attestato da un rilievo, modellato su mattoni di argilla, recante i nomi di ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] . A S dell'ingresso un ambiente sotterraneo destinato a offerte alle divinità sotterranee. Il santuario ha restituito numerose terrecotte dedicate al culto delle dee.
d) Santuario delle divinità egiziane. Nel settore occidentale della città era il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] dei vasi in stile marino uno status symbol che contraddistingueva il proprietario come appartenente all'élite. La collezione di terrecotte trovate nel santuario dell'ala ovest del palazzo di Festo e nell'ala sud-est della villa di Haghia Triada ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di garbati dipinti in costume nei quali compaiono accuratissime copie di opere d’arte del passato, siano pitture, sculture o terrecotte, quali ad esempio Verrocchio che osserva l’angelo del Battesimo di Cristo, di fronte al giovane Leonardo e una ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] -23, pp. 241-247, 344-357; G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, passim; V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, pp. 33, 51, tav. XV; A. Riccoboni, Roma nell’arte: la scultura…, Roma ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...