OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] fondamentali della spedizione di Olbia (1948), ibid., 35, 1950, p. 97 ss.; G. G. Vinitskaia,Le basi tecnologiche della fabbricazione delle terrecotte a Olbia, ibid., 39, 1951, pp. 35-44 con i ill.; E. I. Levi, Risultati della spedizione a Olbia (1949 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] che la Beozia sia stata la patria dei vasi omerici, benché ciò non sia stato provato.
Come generalmente nel caso di terrecotte e ceramiche ellenistiche, la cronologia è difficile. Una produzione abbondante nel III e del II sec. a. C. indicata da ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] nel medesimo sepolcro della moglie.
La figlia Ida sposata Bruschi (1892-1984), che fu sua allieva e partecipò con bronzi e terrecotte a diverse mostre fino al 1920, diede al proprio figlio il nome del nonno (Schiavo, 1991). Arnaldo Bruschi (1928-2009 ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] di Leonardo Retti, in Bollettino d'arte, LXXV (1990), 61, pp. 111 s. nn. 24, 52; Alle origini di Canova. Le terrecotte della collezione Farsetti (catal.), a cura di S. Androsov, Venezia 1991, pp. 96 s.; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani. La cappella ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] secchia di bronzo di Berlino; Garcia y Bellido, Esculturas Romanas, Madrid 1949, fig. 492, piatto d'argento. Cfr. A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1926, p. 126 ss., fig. 102. Cratere di Tubinga: A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Bologna 1963, pp. 136, 148-150; A. De Agostino, Veio. La storia, i ruderi, le terrecotte, Roma 1965, p. 6; A. Palminteri, I restauri ottocenteschi, in S. Antonio dei Portoghesi, a cura di S. Vasco Rocca - G ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] e aldine), 3835 stampe, 408 disegni, 136 carte geografiche, oltre a centinaia di oggetti diversi, tra cammei, marmi, bronzi, terrecotte, vetri antichi e un medagliere ricco di circa diecimila pezzi di grande valore.
L’8 marzo 1873 il sindaco di ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] al principale culto ivi tenuto dell'Atena Lìndia. Nell'area del c.d. scalo ferroviario sono state rinvenute terrecotte riferibili in parte alla produzione geloa e in parte con forti caratteri anellenici. Nel primo gruppo rientrano un frammento ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Duomo, Milano 1978, p. 36; G. Nepi Scirè, Le reliquie estreme del Museo Farsetti, in Alle origini di Canova: le terrecotte della collezione Farsetti (catal., Roma), a cura di S. Androsov, Venezia 1991, pp. 23-30; Napoleone a Campoformido 1797. Armi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486)
E. French
Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] ibid., LXXXVI, 1981, pp. 225-238; E. T. Vermeule, V. Karageorghis, Mycenaean Pictorial Vase Painting, Londra 1982. - Terrecotte: E. French, The Development of Mycenaean Terracotta Figurines, in BSA, LXVI, 1971, pp. 101-187; id., Mycenaean Figures and ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...