Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , modellati in stucco, alcune dipinte in rosso e in blu.
Il materiale parthico rinvenuto a S. (ceramiche, terrecotte, monete, gioielli, elementi architettonici), anche se inferiore alle aspettative, data la limitata area di scavo, comprende però ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] giro di perle e astragali dipinti sotto l'orlo. Questo motivo, insolito nella pittura vascolare, ha invece un confronto in terrecotte architettoniche ellenistiche della metà del II sec. a. C. (Corinth, iv, 1, fig. 28, pag. 27) dove la successione di ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] ulteriore. Ma adesso, nelle dimore di vecchio stile, si trovano gli oggetti di importazione (ceramiche etrusco-campane, terrecotte figuline, monete punico-romane repubblicane), in cui, forse, bisogna riconoscere anche il risultato, oltre che di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] , sviluppatissimo specialmente nel settore dei laterizi, di otttima tecnica e qualità. Numerosi resti si hanno di terrecotte architettoniche, gli antepagmenta dipinti a motivi geometrici e vegetali dall'acropoli, costituenti il gruppo più antico ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, ad ind.; S. Tumidei, in Presepi e terrecotte nei musei civici di Bologna (catal.), a cura di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 135 s., n. 41; Monte Giove: un ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] hydrìa ceretana: Osterr. Ungar. Mitt., xv, 1892, p. 128 55. Bronzetto di Baltimora: D. Kent Hill, op. cit. nella bibliografia. Terrecotte di Berlino: F. Winter, Typen, Berlino-Stoccarda 1903, p. 220, 6. Coppe di Tebe: F. Courby, Vases grecs à reliefs ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] , p. 1; R. Paciaroni, E. R. Cenni biografici, San Severino Marche 1980; E. R. (1846-1893). Opere restaurate. Gessi e terrecotte provenienti dalla donazione del fratello Sestilio Rosa, 1903 (catal.), a cura di S. Susinno - A. Gramiccia, Roma 1981 (con ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] i materiali dell'Età del Ferro e dell'età arcaica rispettivamente provenienti dalla valle dell'Ofanto e dalla Puglia e per i bronzetti e le terrecotte votive dalla Mefite, ci sfugge purtroppo per la serie dei vasi attici e per la ceramica italiota. ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] , le urne di Sarteano, i materiali di Castelluccio di Pienza (Foce). Nella collezione Chigi-Zondadari anche terrecotte della Magna Grecia acquistate sul mercato antiquario. Dovrà prossimamente accogliere anche i materiali di Murlo (Poggio Civitate ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] (frammento di stele funeraria attica con scena di congedo), teste votive di terracotta di tipo laziale e varie terrecotte della Magna Grecia; f) vasi dipinti corinzî, attici, àpuli, campani ecc.
Senza presentare oggetti di particolare importanza, la ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...