Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Neolitico risultano abitate le pianure del Tibisco e del Körös, dove consistenti ritrovamenti risalgono all’età del Bronzo (terrecotte, rappresentazioni plastiche di figure umane).
L’Ungheria fu occupata da Illiri, Traci e Sciti sino all’arrivo dei ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e di qualche altra (paste alimentari), si possono ricordare la fabbricazione delle sigarette (Scutari, Durazzo), quella delle terrecotte (Kavajë) e la più recente industria della stamperia (Tirana). Le vecchie industrie domestiche (lavori d'argento e ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , corinzie, greco-orientali); la coroplastica. Sporadiche le testimonianze da Corigliano Calabro, loc. San Mauro (terrecotte architettoniche, ceramiche corinzie); da Cassano Ionio (statuetta femminile seduta); da Castrovillari, loc. Ietticelle ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Pareschi), il palazzo di Ludovico il Moro, il palazzo Roverella dove il marmo si sposa con bella sobrietà alle terrecotte decorative. Nella città nuova, in quella che diventerà la piazza Ariostea, i palazzi Rondinelli e Bevilacqua; lungo la strada ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel portale marmoreo e alle terrecotte esterne, sono da ammirare i due cortili dei quali il primo è quasi cadente per incuria. Sono da ricordare anche i palazzi ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] venuta in luce dalle necropoli puniche del colle di Bonaria e della costiera di S. Avendrace (scarabei, oreficerie, terrecotte, iscrizioni) e in alcune grandi cisterne scavate in roccia, testimonianti la cura per il rifornimento idrico dei cittadini ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] cristiane. Lo schema approssimativo di tali statue si ritrova in rappresentazioni di vasi e di monete, nonché in piccole terrecotte e bronzi.
Quasi contemporaneamente a questo tipo ne sorge però un altro, in cui la dea è rappresentata seduta ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] , che lo raffigura con tratti giovanili, senza barba, benché un'opinione più recente tenda a vederlo riprodotto in terrecotte di Tanagra e nel cosiddetto Focione del Vaticano. Già in queste due rappresentazioni dell'arcaismo maturo troviamo il tipo ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] tentato per la casa editrice Mac Gray un grattacielo completamente verde, con le finestre rosse; diffusa è la decorazione in terrecotte multicolori e anche iridescenti; il Twin Towers, pomposamente detto El Mirador (uno dei pochi costruiti per uso di ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] con Serapide, capo supremo del pantheon alessandrino, spesso rappresentato con attributi caratteristici del Nilo.
Nella statuaria, nelle terrecotte, sulle lucerne e sulle monete imperiali alessandrine il dio è rappresentato come un vecchio seduto o ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...