L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , Dactyliotheca, Leida 1672, II, p. 507; Maxwell Sommerville, Engraved Gems, Philadelphia 1889, p. 399, fig. 923), due terrecotte (Babelon, Guide illustré au Gabinet des médailles, Parigi 1900, p. 274; Wissowa, in Mittheilungen des kaiserl. deutsches ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dal can. Gontier d'Ayme verso il principio del sec. XIII, e il Priorato, di cui si possono notare le terrecotte sulle cornici delle finestre e gli affreschi della cappella interna.
Degni di menzione sono inoltre: il Palazzo Roncas, costruito nel ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] ; abbiamo citato a caso fra i più importanti. Famosissimo fra tutti e splendido è certo il palazzo di Piacenza, dai meravigliosi finestroni polifori ornati di terrecotte. Questo edificio, provvisto di parlera, è coevo dell'arengario monzese. ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] in gesso, copia ai punti, ecc.: v. copie e copisti), mentre nel caso di prodotti di piccole dimensioni (terrecotte e bronzi) poteva realizzarsi attraverso l'utilizzo della medesima matrice, eventualmente riprodotta ed esportata, oppure attraverso la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] in White-on-Red, in gran parte riconducibile alla bottega dell’Urna Calabresi, versatile (probabilmente produce anche terrecotte architettoniche) e specializzata in grandi recipienti per contenere derrate (anfore e pithoi), ma anche incinerazioni (le ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] e la fine del IV sec. a.C. è stato scavato nei pressi del paese di Albanella. A giudicare dalle numerose terrecotte votive era dedicato a Demetra. Ad Artemide erano forse dedicati il tempietto e la stipe votiva riportati alla luce presso le sorgenti ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] Košelenko, Kul'tura Parfit («Cultura della Parthia»), Mosca 1966; A. Invernizzi, Problemi di coroplastica tardomesopotamica, I. Le terrecotte paniche, in Mesopotamia, III-IV, 1968-1969, pp. 227-243; H. von Gall, Beobachtungen zum arsakidischen Diadem ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] diversi. Alcune situle in bronzo ricordano la maschera del t'ao-t'ieh, e la stilizzazione particolare dei leoni quelli delle terrecotte di Ch'ansha, in Cina. È perciò evidente che questi rapporti si estesero e si intrecciarono non solo con il Caucaso ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] decorando la cappella Leoni in S. Martino nel 1919 (lavori 1919-28) con la "riproduzione in cemento delle terrecotte trecentesche esistenti nel fianco settentrionale della chiesa", il C. "rispose che non aveva inteso di fare un restauro archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] balaustrata di Atena Nike. Il loro significato non è sempre chiaro, molti sembrano riferirsi al dramma. Sono le prime terrecotte che evidentemente offrivano interesse tanto all'artista quanto al compratore più per il loro aspetto che per il loro ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...