• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [927]
Archeologia [427]
Arti visive [419]
Biografie [79]
Europa [66]
Geografia [55]
Italia [52]
Storia [31]
Asia [21]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [14]

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] vi sono oggetti ornamentali (maioliche e porcellane artistiche) e di uso corrente (porcellane, terraglie, terrecotte), materiali da costruzione (laterizi, grès), prodotti sanitari, refrattari, abrasivi, isolanti elettrici, materiali ferroelettrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

archeomagnetismo

Enciclopedia on line

Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] realizzazione e dovuta al campo magnetico terrestre dell’epoca. Poiché il campo geomagnetico cambia gradualmente in termini di direzione e di intensità, i materiali che si sono magnetizzati in un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO GEOMAGNETICO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeomagnetismo (1)
Mostra Tutti

Nok

Dizionario di Storia (2010)

Nok La più nota e importante cultura della civiltà del ferro nell’od. Nigeria. Fiorì dal 5° sec. a.C. al 3° sull’Altopiano di Jos. I ritrovamenti archeologici includono raffinate terrecotte di forme [...] animali o umane e manufatti in ferro che indicano la padronanza della tecnica della fusione. È stata ipotizzata la paternità di N. verso l’arte figurativa di Ife ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] avorio, legni preziosi, smalti, terrecotte, ma questo termine assume un più preciso significato nel linguaggio archeologico riferito alla particolare decorazione a tarsia marmorea parietale. Questa è una tecnica nota sia nel mondo greco dove fu detta ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] (intonaco, pietra, terrecotte, metalli) con strumenti di metallo o di osso appuntiti (stili e oggetti analoghi) e con la tecnica dello sgraffio. Da un punto di vista tecnico vanno perciò distinte dai veri e propri g. le iscrizioni parietali o murali, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

AFRASYAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994 AFRASYAB Nome leggendario attribuito nel XVIII sec. a un'area di 175 ettari a N di Samarcanda (nella odierna repubblica sovietia Uzbeca), dove esisteva una città [...] in alto) che presentano analogie sia col materiale della Battriana che con quello del Khotan (v.). Il gruppo più completo di terrecotte di A. è conservato al Museo dell'Ermitage a Leningrado. E stata supposta l'identificazione del centro con l'antica ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Patīala; Museo del Panjab orientale: sculture Gandhāra e Gupta da Agrōha. Gwāliōr; Museo Archeologico: Yakshī da Pawāyā; sculture e terrecotte pre-Gupta e Gupta arcaiche da Pawāyā (rilievo di Triwikrama, IV sec. d. C.); statue di mātrikā della prima ... Leggi Tutto

Kekule von Stradonitz, Reinhardt

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Darmstadt 1839 - Berlino 1911), allievo di E. Gerhard e di H. Brunn; prof. a Bonn (1870-89), poi a Berlino (1890-1911), dove diresse anche i musei nazionali di arte antica. Si devono [...] a lui un'opera sulle terrecotte figurate siceliote (1880-84), un manuale di scultura greca (1906-07) e una serie di monografie sull'arte greca; opponendosi al pensiero di A. Furtwängler, negò la possibilità di ricostruire la storia dell'arte sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SICELIOTE – BERLINO – BONN

SELVASECCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SELVASECCA A. Andrén Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] squadrati di tufo grigiastro, di pezzi di colonne doriche stuccate dello stesso tufo, e di frammenti di tegole e di terrecotte architettoniche decorate. Gli scavi, eseguiti negli anni 1965-67, sotto la direzione del prof. A. Andrén e del dott. E ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo Alessandra Caravale Monterinaldo Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] fanno ipotizzare una datazione tra il secondo e il terzo quarto del II sec. a.C. Coppi, tegole e altre terrecotte architettoniche decorate furono rinvenuti sparsi tra l’area del portico e il tempio. Tra le ultime sono comprese lastre di rivestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
maiolicato agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali