• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [184]
Arti visive [109]
Storia [69]
Archeologia [43]
Geografia [24]
Diritto [22]
Religioni [21]
Letteratura [20]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] Petrace. L'abitato è stato intieramente ricostruito dopo il terremoto del 1908, che lo distrusse, e si presenta a pianta regolare. La popolazione del comune (32,35 kmq.) era di 6289 ab. nel 1871, di 5888 nel 1881, 6285 nel 1901, 5911 nel 1921 (forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti

BAGNARA Calabra

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante comune della provincia di Reggio Calabria, situato lungo la costa tirrena. Il capoluogo è confinato, in posizione pittoresca, nella stretta lingua di terra tra il mare e il gradino roccioso [...] 72 kmq., di cui 20,62 a coltura, soprattutto d'agrumi; si coltiva anche il gelso con produzione di bozzoli lavorati da alcune filande. Importante è la pesca e caratteristica è quella del pesce-spada. Bagnara fu danneggiatissima da terremoto del 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – RUGGERO NORMANNO – PESCE-SPADA – ASPROMONTE – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNARA Calabra (1)
Mostra Tutti

OPPIDO MAMERTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIDO MAMERTINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi MAMERTINA Paese della provincia di Reggio di Calabria, sulle pendici settentrionali dell'Aspromonte. Dopo il terremoto del 1783 l'antica Oppido, ricordata [...] alquanto più ad O., a 342 m. s. m. L'abitato soffrì assai per il terremoto del 1908 ed è tuttora in ricostruzione. La cattedrale ha buone sculture del Rinascimento. Il territorio comunale che ha una superficie di 56,87 kmq. produce olio, grano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIDO MAMERTINA (1)
Mostra Tutti

CINQUEFRONDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Reggio Calabria, posto a 256 m. s. m., sull'orlo interno della Piana di Palmi, allo sbocco della via carrozzabile che, passando attraverso il Piano della Limina, unisce il Tirreno [...] nel sec. XVII, il paese fu distrutto nel 1783 e nuovamente rifatto. Ebbe gravi danni anche dal terremoto del 1908. Il suo comune aveva 4936 ab. nel 1861, 5601 nel 1871, scesi a 4884 nel 1881; 5907 nel 1901, 6506 nel 1921, dei quali 6191 nel centro ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – CALCARE – TIRRENO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUEFRONDE (1)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Gaetano Mauro Moretti – Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur. Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] tensione etica avrebbe contraddistinto l’intero itinerario intellettuale e politico – oltre che strettamente biografico, con la tragedia del terremoto del 1908 che colpì la sua famiglia – di Salvemini. In appunti editi dopo la sua morte si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

GORO di Gregorio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GORO di Gregorio R. Bartalini Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] mag(ist)ro Goro Gregorii de Senis". Con l'erezione, a opera di Flaminio del Turco, di un nuovo altar maggiore, tra il 1623 e il 1626, l'arca ricomposto nella cattedrale, dopo i danni subìti nel terremoto del 1908 e di nuovo in un incendio nel 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TERREMOTO DEL 1908 – CAMPOSANTO DI PISA – GUCCIO DI MANNAIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORO di Gregorio (3)
Mostra Tutti

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] integralmente o in parte per ragioni di stabilità geologica, come stabilito dalla normativa successiva al terremoto del 1908. L’approvazione del decreto in Parlamento divenne l’occasione di eclatanti manifestazioni di protesta dei superstiti. All ... Leggi Tutto

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] alla partecipazione al Comitato per promuovere l'istruzione nel Mezzogiorno, sorto in seguito ai disastri provocati dal terremoto del 1908 in Calabria e in Sicilia. Fu presente al I congresso femminile nazionale indetto dal Consiglio nazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Reggio Calabria, lo J. scolpì il pergamo con rilievi di tipo neogotico, trasferito dopo il terremoto del 1908 nella nuova cattedrale. Nel 1904 per la facciata del duomo napoletano, risistemato da E. Alvino, lo J. eseguì due grandi rilievi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti

VALENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Francesco Carmen Genovese Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] di età aragonese nel Val di Noto, a cura di G. Pagnano, Siracusa 2007, pp. 94-98; 28 dicembre 1908: la grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a cura di S. Valtieri, Roma 2008, pp. 512-567; C. Genovese, Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – GUSTAVO GIOVANNONI – FRANCESCO D’ASSISI – ANTONINO SALINAS – REGIME FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali