• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [40]
Storia [33]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [19]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Scienze politiche [14]
Letteratura [11]
Musica [9]

rischio

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] dei r. sismici (per es., in seguito al grave terremoto emiliano nella primavera 2012, avvenuto in un’area che a r.) alla carta dei r. d’incendio (come l’incendio del febbraio 2009, il più funesto della storia australiana, aggravato da siccità e ... Leggi Tutto

centro storico

Lessico del XXI Secolo (2012)

centro storico céntro stòrico locuz. sost. m. – Nucleo originale di una città, datato almeno di un secolo. Il concetto di c.s.. nasce all’inizio dell’Ottocento, in piena rivoluzione industriale quando, [...] tutela è il caso della città abruzzese di L’Aquila che, a tre anni dal devastante terremoto dell’aprile 2009, non riesce a riappropriarsi del suo centro storico. Così, mentre alcuni centri di celebri metropoli, per lo più quelle europee maggiormente ... Leggi Tutto

microgiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

microgiornalismo s. m. La diffusione di notizie di attualità attraverso i canali di messaggistica istantanea. • oggi la nuova frontiera è il «microgiornalismo», è quella degli sms inviati dai propri [...] di molti resoconti scritti a freddo». (Francesco Specchia, Libero, 28 giugno 2009, p. 31, Costume & Società) • In Italia, dopo il caso del terremoto abruzzese del 6 aprile 2009, il 29 gennaio 2012, una notizia di rilevanza istituzionale (ossia la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – NEW YORK TIMES – NEW YORK – TWITTER

sudismo

NEOLOGISMI (2018)

sudismo s. m. Posizione ideale che rivendica la mancata attenzione dell’amministrazione statale per lo sviluppo dei territori e la valorizzazione delle culture del Sud, in contrapposizione con il meridionalismo. • [Silvio] [...] Russo, Corriere della sera, 30 luglio 2009, p. 8, Idee & Opinioni) • La protesta del Nord si fa forte dell’esistenza di sera, 29 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Il terremoto è uno spartiacque. Fa nascere nuove forme di divario fra Nord e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATRICE UNITARIA – UNITÀ D’ITALIA – MERIDIONALISMO – STAMPA SERA

popolo di Twitter

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Twitter loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter. • Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] e #jisin traslitterazioni diverse della stessa parola che significa terremoto. (Rachele Gonnelli, Unità, 12 marzo 2011, p m. popolo, dalla prep. di e dal nome proprio Twitter. - Già attestato nel Corriere della sera del 15 aprile 2009, p. 15, Esteri. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE RUSSO – TSUNAMI – ITALIA

reggimicrofono

NEOLOGISMI (2018)

reggimicrofono (reggi-microfoni), s. m. e f. (iron.) Gior-nalista che si limita a reggere il microfono nel corso delle sue interviste, senza impegnarsi in un lavoro d’inchiesta. • Il processo ad «Annozero» [...] strutturali che il terremoto ha imposto. (Michele Serra, Repubblica, 15 aprile 2009, p. 32, Commenti sono dei reggimicrofono, degli infingardi, ma professionisti che raccontano la vita del Paese. Ci sono le sagre, certo, e perché no? Però ci ... Leggi Tutto
TAGS: CAMORRA – MAFIA

disaster film

Lessico del XXI Secolo (2012)

disaster film <diʃàastë film> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Noto in Italia anche come film catastrofico, il d. f. è una tipologia di opera cinematografica riconducibile al genere [...] altre opere come L’avventura del Poseidon (1972), Terremoto e L’inferno di cristallo, entrambi del 1974. Solitamente interpretati nei ruoli Roland Emmerich, The day after tomorrow (2004) e 2012 (2009), sono diventati maestri riconosciuti del genere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali