• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [25]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Scienze politiche [5]

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] mesi dopo il 18 aprile 1948, il 20 del Pci, che con il ‘terremoto’ elettorale del 6 Sulla figura di De Gasperi cfr. P. Craveri, De Gasperi, Bologna 2006; Alcide De Gasperi, 3 voll., a cura di A. Canavero, P. Ballini, F. Malgeri, Soveria Mannelli 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il quale, dopo il rovinoso terremoto del 526-528, il sisma fu del 318, ed è presente per lo meno nell’aprile e nel novembre del 326. 57 Traduzione di Paneg. 6(7)6 di F. Ghedini, M. Bueno, M. Novello, Roma 2009, pp. 83-92, in partic. 87-89: nel saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui del diario di Marcantonio Michiel, Raffaello morì la notte tra il 6 e il 7 aprile Segnatura, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 2009, vol. 72, pp. 103-141; Raffaello e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] attestava intorno al 33,6% nel 2009; un dato che, tuttavia anni della ricostruzione seguita al terremoto del novembre del 1980. Il percorso avviato la Ricerca Ambientale), Rapporto rifiuti urbani, 2011, 2012, www.isprambiente.gov.it (29 aprile 2014). ... Leggi Tutto

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del 1878. All’indomani del terremoto di Messina del 1908, sono altresì denominate «plebisciti del dal «Times» il 6 marzo 1860, il Comitato votazioni politiche dell’aprile 1860, Saffi italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009. A. Saffi, Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

Culture

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] Repubblica (4 novembre, 25 aprile, 2 giugno). La grande guerra civile europea (Paggi 2009). Per ragioni diverse, anche della risposta al terremoto del Belice (1968) minoranze linguistiche tutelate dall’art. 6 della Costituzione, che si è tradotta ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] All’andata (7-8 aprile 1727) e al ritorno fu forse colpa del terremoto del 1755. Anche era morta ventisettenne il 6 maggio 1739. Avevano avuto italiani di Händel, a cura di M.T. Gialdroni, Roma 2009, pp. 183-210; Iid., Le cantate “giovanili” di D ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO ANTÓNIO DE ALMEIDA – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe Domenico (3)
Mostra Tutti

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] del mondo (e del sapere) alternativa a quella che aveva dominato nel corso della seconda metà dell’Ottocento, un vero e proprio terremoto 6 Atti del Convegno, Pisa, 18-28 aprile 1994, del Positivismo, «Giornale critico della filosofia italiana», 2009 ... Leggi Tutto

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] tradizioni nei Marc. gr. VIII.6 (1106) e VIII.1 di Nazianzio (aprile 1516) e (᾿Aνέκδοτοι στίχοι τοῦ Hieronymus Bononius), (Il terremoto di Creta [1508] e M. M. in Fenomenologia della copia. Atti del Convegno …Firenze…2009, a cura di G. Tanturli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano Michele Maccherini SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] un restauro successivo al terremoto del 1703 (Rusconi, 1906, s. Bernardino, il 6 di novembre 1494 aprile 1499 e il 20 settembre 1500. Si tratta di un’opera in terracotta che al tempo del quanto riportato in Bellini, 2009); un’ulteriore Madonna in ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – SILVESTRO DELL’AQUILA – MARGHERITA D’AUSTRIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali